On Tue, May 25, 2010 at 10:12:26PM +0200, Francesca wrote: Rispondo in qualità di amministratore di un remailer anonimo anche se non quello usato per scrivere questo messaggio. > Usa il remailer anonimo di crypto...quindi presumo che sia inutile > segnalarlo come spam, vero? > > Cosa si fa in questi casi? Si segnala ai gestori del remailer? La cosa fattibile in casi del genere probabilmente è chiedere all'amministratore del remailer di aggiungere l'indirizzo di questa lista all'elenco degli indirizzi verso i quali il remailer non deve inviare messaggi. Però in questo modo _nessuno_ potrà inviare messaggi anonimi a questa lista, cosa che probabilmente è più grave di un banale messaggio come quello in questione. Di conseguenza probabilmente la cosa preferibile è semplicemente considerare questo messaggio una banale provocazione e fregarsene. > Insomma: questo tipo di spam è particolarmente odiosa, non solo per > il suo contenuto francamente offensivo per la storia del nostro > paese, Ricorda però che il tuo pensiero non può essere facilmente generalizzabile. > ma anche per il fatto che sfrutta un servizio di anonimato, che dovrebbe > servire a garantire la privacy delle comunicazioni tra singoli privati > cittadini, per diffondere invece comunicazioni non richieste e per questo > moleste. > Credo che sia contrario ai termini d'uso del remailer stesso, pur > non avendone mai usato uno. Per quanto posso conoscere gli amministratori del remailer in questione non credo che ci siano particolari norme per l'uso del remailer. > Qualcuno con più esperienza di me in quest'ambito può dirmi se sono > in errore? - -- Ciao leandro http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
Attachment:
signature.asc
Description: Digital signature