Re: In merito a reply
Avvocato Andrea Marengoni ha scritto:
Meno male, almeno a casa intanto lo posso installare. Ho pensato di
fare infatti così: poiché ho trovato un documento in Internet su come
configurare il mio notebook, l'ho mandato ad una persona competente
della lista. Proverò per lungo tempo ubuntu sul portatile e poi, se
nel frattempo risolvono il problema della scheda video (da qualcuno
più competente). Spero di poterlo installare anche sul mio pc qui in
studio, perché della ottima qualità di linux sono più che convinto ed
anche un mio cliente che mi ha detto di essere molto prudente, per
evitare perdite di dati, mi ha detto che è stabile, veloce e sicuro.
Ciao. Andrea
Andrea, i dati li persi solo se fai "cacchiate" e se non hai l'abitudine
di salvare (orrendamente, in computerese, backuppare).
Ma questa dovrebbe essere Prudenza ispirata dallo Spirito Santo... va
fatto sempre, comunque ed in ogni caso.
La fase più delicata è il partizionamento dell'HD che, a mio avviso va
fatto prima:
*- prima deframmenta un paio di volte Windows;*
- prendi un Norton Ghost qualunque;
- backuppi la/le partizione/i di Windows;
- riavvia con il live CD di Ubuntu;
- da Linux avvi -> Amministrazione -> Editor Partizioni (GParted) e vai
sul tuo hard-disk;
- restringi la partizione Windows lasciando almeno 30-40 GB liberi per
Ubuntu (già ci navighi alla grande);
nello spazio libero:
- crea 1 partizione di Swap da 2-3 GB (di più non serve);
- crea 1 partizione di Boot (/boot) in ext3 (o ext4 meglio ancora) da
1-2 GB (di più non serve);
- crea 1 partizione Root (/root) in ext3 (o ext4 meglio ancora) da
almeno 10 GB (mooooooolto difficilmente serve oltre i 15 Gb, in genere
10 già bastano ed avanzano);
- il resto (almeno 20-25 Gb) lo assegni alla partizione Home (/home) in
ext3 (o ext4 meglio ancora) che sarà la partizione che conterrà tutti i
tuoi dati.
Questa è la configurazione monoutente ottimale per Ubuntu... separando
boot da root e da home ti riservi maggiore autonomia e sicurezza per gli
aggiornamenti ed avrai inoltre la possibilità di salvarti la home
indipendentemente dalle partizioni di sistema e quindi poterla
reinstallare anche su diversi SO (ovviamente Ubuntu).
Se hai l'occasione procurati un disco USB esterno ben capace così potrai
salvare tutti i tuoi dati in diretta.
Io ho un disco Lacie (48 euro) da 500 GB dove con Clonezilla salvo le
partizioni periodicamente o prima di un aggiornamento importante (salva
e ripristina anche Windows senza problemi) ed inoltre ci faccio il
backup incrementale delle directory importanti (Documenti, posta di
Thunderbird, etc.) quasi giornalmente con semplici "script" (istruzioni
da riga comando) che per il salvataggio impiegano normalmente pochi
secondi... il "modello" su cui adattarli me lo ha passaro un amico della
lista e poi, se vuoi, te li passo.
Comunque, in genere, è preferibile scrivere in lista in quanto dai la
possibilità ad altri amici di approfondire gli argomenti trattati...
infatti ti rispondo anche in lista.
Saluti,
Felice
Reply to: