[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

kde-conf-backup.sh



Ciao a tutti, 
   Per chi non se lo ricordasse, poco tempo fa avevo postato sulla ML questo 
script per fare il backup dei file di configurazione di kde, visto che con 
l'avvento dei widget sotto kde4, più di una volta mi sono trovato con la 
configurazione da buttare e dover ricominciare tutto da zero.

ora ho spostato lo script su una macchina che uso sempre (questa), e mi sono 
accorto (cosa a cui non avevo pensato) che lo script ci mette tantissimo tempo 
a concludersi, in quanto nella directory di kde vengono tenute anche tutte le 
mail. Ora su questa macchina ho veramente un archivio notevole di email, e il 
backup dura veramente tanto, e per di più, sono sicuro che si viene a creare 
uno stato di inconsistenza nel DB delle mail. per un semplice motivo, kmail 
parte comunque al login, quindi cominicio a fare il backup, ma mentre il 
backup è in opera, kmail scarica la nuova posta, oppure (come in questo 
momento) io scrivo una nuova mail e la spedisco) vengono a trovarsi quindi dei 
file contenenti email, che non sono indicizzati nel db che è già stato copiato.

a questo punto mi sovviene un dubbio, potrei risolvere il problema impostando 
una stringa che contenga le directory da escludere dal backup (se mi ricordo 
bene il comando tar ha il flag exclude), naturalmente impostabile anche da 
linea di comando per esigenze personali.

non ho ancora scritto la sezione di codice (interno al file stesso, o come 
ulteriore script kde-conf-restore.sh) che dovrebbe fare il restore delle 
configurazioni, ma la cosa più semplice dal mio punto di vista sarebbe stato 
quello di cancellare completamente la directory .kde e ripristinarla in toto 
dal tar (ha finito in questo momento, 1.8GB di backup... mi pare un po' troppo, 
visto che dovrebbe essere fatto ad ogni avvio e dovrebbe tenere 10 copie di 
backup come rotate). Naturalmente questo posso farlo se come in questo caso ho 
fatto il backup completo, ma se comincio ad escludere alcune directory, nel 
restore me le perdo... a meno che impedire la cancellazione delle directory 
che erano state esclude e quindi ripristinare solo le altre... questo però 
presuppone che nel tar io inserisca un file contenete la stringa di esclusione 
(che può essere diversa per ogni backup, essendo appunto personalizzabile).

In ogni caso, se io volessi fare il backup totale, comprese la email (magari 
come primo backup,  da escludere poi nei backup successivi), come posso fare 
per impedire che vada in esecuzione kmail? con il ps posso vedere se è in 
esecuzione, e magari prima di iniziare il backup fermarlo, ma come posso 
impedire che venga mandato in esecuzione successivamente, magari avvertendo 
l'utente con un messaggio a video in una finerstra di allert di kde che non può 
essere lanciato fino alla fine del backup?

oltre kmail, potrebbero esserci altri programmi che hanno lo stesso problema 
(mi viene in mente akgregator, che uso tantissimo, ma anche knode per chi ne 
fa uso e via dicendo)...

Mi sa che comincio ad avere bisogno di un file di configurazione esterno un po' 
più complesso per la gestione di tutte queste varianti...

spero che qualcuno di voi possa darmi qualche suggerimento in proposito.

Byez
-- 
Gollum 1
Tessssssoro, dov'é il mio tesssssssoro...


Reply to: