[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Costruirsi un Notebook



Il giorno dom, 28/12/2008 alle 12.44 +0100, 1984viking ha scritto:
> Il sabato 27 dicembre 2008 23:59:46 Federico Di Gregorio ha scritto:
> > Il giorno sab, 27/12/2008 alle 18.52 +0100, 1984viking ha scritto:
> > > avrei la necessità di costruirmi un notebook con hardware TOTALMENTE
> > > privo di tecnologie facente parte della famiglia del TCG, ovvero senza
> > > TPM 1.1 o 1.2 o vPro o iAMT.......qualcuno potrebbe gentilmente
> > > consigliarmi qualche sito (tipo http://emea.kontron.com/) dove posso
> > > comprare parti per notebook in modo da potermelo costruire??
> >
> > Perché?
> >
> > federico
> 
> Ciao.......
> Beh..perchè leggendo in rete su siti come ad esempio no1984.org,
> penso che sia utile avere un notebook completamente privo di tali 
> restrizioni nei prossimi anni......premetto però, che io mi baso su
> quanto letto in rete e non conosco a fondo il funzionamento di tali 
> tecnologie..Nel caso mi sbagliassi, allora ne sarei grato se qualcuno
> mi spiegasse un valido motivo per usare tali tecnologie.....

Il TPM di per se non è "Il Male (TM)" perché è solo uno standard per
avere in hardware alcuni algoritmi crittografici molto utili che vanno
dalla gestione sicura delle chiavi segrete al mantenimento di hash per i
file importanti del sistema. Il TPM però ha due problemi:

1) Può essere utilizzato per implementare il DRM veramente sicuro; e
2) Non ne esistono implementazioni libere (open hardware).

Il primo in realtà è un non-problema ad oggi, perché per implementare un
DRM davvero sicuro utilizzando il TPM serve la collaborazione di tutto
il sistema: BIOS, boot loader, kernel ed applicativi e dubito che su
Linux succederà mai.

Il secondo è più grave perché se da un lato sarei felice di usare il TPM
per rendere più sicuro il mio sistema dall'altro non posso fidarmi
essendo tutte le implementazioni disponibili proprietarie. Quindi, alla
fine, non lo uso.

Secondo me non ha senso chiedere un laptop senza TPM e poi non
preoccuparsi di tutti gli altri pezzi di firmware proprietario presenti
sulla macchina. Il TPM non è molto differente dal firmware dell'HD solo
che mentre l'HD _devi_ usarlo, il TPM puoi semplicemente ignorarlo.

federico

-- 
Federico Di Gregorio                         http://people.initd.org/fog
DISCLAIMER. If I receive a message from you, you are agreeing that:
 1. I am by definition, "the intended recipient".
 2. All information in the email is mine to do with as I see fit and
 make such financial profit, political mileage, or good joke as it lends
 itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW.
 3. I may take the contents as representing the views of your company.
 4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that
 may be included on your message.

Attachment: signature.asc
Description: Questa =?ISO-8859-1?Q?=E8?= una parte del messaggio firmata digitalmente


Reply to: