[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

TrackPoint e mouse usb, convivenza autonoma?



Ciao a tutti,

il mio portatile - un IBM ThinkPad X31 - e' dotato di TrackPoint
riconosciuto come "TPPS/2 IBM TrackPoint" e la configurazione ottimale
descritta su ThinkWiki e' la seguente:

Section "InputDevice"
        Identifier      "TrackPoint"
        Driver          "mouse"
        Option          "Device"                "/dev/psaux"
        Option          "Protocol"              "PS/2"
        Option          "Emulate3Buttons"       "true"
        Option          "EmulateWheel"          "on"
        Option          "EmulateWheelButton"    "2"
        Option          "YAxisMapping"          "4 5"
        Option          "XAxisMapping"          "6 7"
        Option          "ZAxisMapping"          "4 5
EndSection

con essa si ha, in soldoni, l' emulazione della rotellina per lo
scrolling verticale ed orizzontale in abbinamento al tasto "2"

Il mio nuovo mouse USB, un Logitech V150, la cui configurazione
ottimanle (dalla documentazione Ubuntu) e' la seguente:

Section "InputDevice"
    Identifier     "Logitech V150"
    Driver         "evdev"
    Option         "Name" "Logitech USB Optical Mouse"
    Option         "ZAxisMapping" "4 5"
    Option         "HWHEELRelativeAxisButtons" "7 6"
  EndSection

funziona perfettamente se configurato da solo ma in abbinamento al
trackpoint ho che, a seconda dei casi, non funziona o per lo scrolling
devo premere la rotellina e trascinare il mouse (come se essa fosse
emulata)

Vorrei, quindi, sapere se e' in generale possibile configurare i due
device per agire in maniera indipendente (e non come cloni) usando
opportunamente i "Core" flag di xorg...mi e' chiaro che per farlo non
devo utilizzare ne' "/dev/psaux" ne' "/dev/input/mice" (un cat su di
essi mi da' output sia muovendo il mouse che il trackpoint) ma con i
device propri dei due puntatori non funzionano entrambi

Grazie :)


Reply to: