[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Problema con Debian Sid



Alle 17:58, mercoledì 20 dicembre 2006, hai scritto:
> Ciao, Giorgio e grazie di tutto. Prima di tutto volevo veramente
> ringraziarti di quanto hai fatto per me. Io sono quasi nuovo di debian:
> sono entrato da poco tempo e Debian mi piace molto e voglio conoscerlo
> bene. Saranno circa 6/7 anni che uso Mandriva e mi sono deciso per
> debian. Comunque è la prima volta in tanti anni che trovo una persona
> come te, così disponibile e paziente nel dare un aiuto a chi ne ha
> bisogno. Grazie di cuore.
> Quest'ultima tua risposta è stata chiara e risolutiva.... ma sai la
> novità? Questa mattina io, mezzo 'incazzato' com'ero, ho pensato di
> scaricarmi dal sito di debian la Debian-Testing (Etch), 138,6 MB, della
> quale già da un po' di tempo avevo intenzione di provare!... L'ho
> installata nella partizione della debian Sid, hda1. Naturalmente
> installando tutto il software dal sito ftp.it.debian.org: tutto è
> andato a buon fine. Ho scaricato ed installato circa 1.250 pacchetti
> (789 pacchetti di software + 460 di KDE). Questa mattina quando mi sono
> alzato (alle ore 5.30) avevo l'impressione che non avrei risolto la
> questione di debian unstable (forse ho sbagliato qualcosa di importante
> nella sua installazione, dal momento che non capisco molto bene
> l'inglese....e mi erano state fatte alcune domande!...) e allora mi
> sono deciso di installarmi la Debian testing.
> Solo che ho commesso una 'cazzata', poiché Debian Etch si è preso tutto
> lo spazio del disco di 80 GB! Mi sono forse distratto nel fare le
> partizioni. Così è andato a quel paese sia Mandriva 2007 e sia Kubuntu
> 6.10. Ma comunque ho intenzione con calma di reinstallarmi almeno
> Mandriva....
> Ora mi sto studiando e configurando, al meglio che posso, Debian Etch,
> che m i piace e che dovrebbe essere l'anticamera della nuova Debian
> definitiva che dovrebbe uscire in Gennaio: dico bene?....
> Per ora ho un problema, che si verificava anche con la debian Sid e che
> non sono mai stato capace di risolvere. Ogni volta che mi si apre
> l'interfaccia del KDE il sonoro non funziona... Devo ogni volta fare
> alsaconf e i vari passaggi richiesti e così poi l'audio funziona bene.
> Digito pure come root, dopo la configurazione di alsaconf, anche
> alsactl store. Ma dopo il Riavvio il programma non vede la scheda del
> sonoro e l'audio non funziona fin tanto che non faccio alsaconf ecc.
> La mia scheda audio è una Sound Blaster Live! ed è sempre andata bene
> con tutti i programmi usati.
> Tu, Giorgio, ne sai qualcosa? Perché è 'scocciante' ogni volta dovere
> configurare l'alsa, affinché l'audio funzioni!..
> Scusami se mi sono dilungato troppo approffitando forse della tua
> pazienza.
> Grazie di tutto.
> Gino.

Ciao Gino,
beh ho visto che in un modo o nell'altro hai risolto... ;-)

Scherzi a parte, per il problema audio mi verrebbe da pensare
alla presenza di un'altra scheda sonora oltre alla SB Live.
Non è che per caso la scheda madre ne ha una di integrata?

Sappimi dire che in tal caso la cosa dovrebbe essere abbastanza semplice
da risolvere.

Ciao.

P.S. Anch'io ero partito con Mandrake/Mandriva (che considero ancora un'ottima 
distribuzione sia chiaro), ma poi ho provato Debian e non me ne sono più 
staccato. Più avanti ti suggerirò qualche repository "non ufficiale" che 
arricchisce il lato multimediale di Debian. Sempre se sei interessato.

-------------------------------------------------------------
Giorgio Scarabello

Virus checked by Exiscan/Clam Antivirus @ neo64.gs.local



Reply to: