[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

SV: Partizionamenti hd info lvm



> -----Oprindelig meddelelse-----
> Fra: Wannabe.mail [mailto:wannabe.mail@libero.it]
> Sendt: 17. december 2006 13:22
> Til: debian-italian@lists.debian.org
> Emne: Partizionamenti hd info lvm
>
>
> Ciao, sto leggendo un manuale su linux e nel capitolo dedicato
> all'installazione del s.o. e in particolare il partizionemanto del disco
> con disk-druid dicono di creare una partizione per /boot e poi un unico
> lvm dove dentro poi mi creo tutti i vari volumi, /swap /home /tmp ....
>
> Io non ho mai fatto cosi, di solito partizionavo il disco senza creare
> un lvm. E' sbagliato?

non è sbagliato è più semplice ma un po' meno flessibile per quanto riguarda
la possibilità di sfruttare il disco fisso appieno.

> Esattamente, con parole povere, che cos'è un lvm?

Loical Volume management
http://tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/

In parole povere puoi allargare le partizioni a piacere via via che ti serve
più spazio.
Lo fai assegnadole ad un volume logico specifico e prendendo lo spazio da
quello non allocato che é disponibile.
Quindi parti da partizioni minimali per poi dare più spazio quando, e dove,
ti serve.

Proprio in soldoni, comunque nell'ottimo HOWTO trovi tutta la teoria e tutta
la pratica

Ciao, Paolo




Reply to: