[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: thunderbird e posta locale



Eriol ha scritto:
Alle 17:03, mercoledì 13 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:
I programmi come xmail come fanno?
Sono setuid?
Non usano il file di lock?

Io utilizzavo inizialmente mutt per la posta locale; adesso ho passato tutto a kmail, ma in entrambi i casi utilizzo il dotlock di mutt: mutt_dotlock (che e` setgid).


Quindi c'è da chiedersi perchè icedove non lo faccia.

Quote dal man di mutt_dotlock:
mutt_dotlock implements the traditional mail spool file locking method: To lock file, a file named file.lock is created. The program operates with group mail privileges if necessary.

I dotlock, ho appena notato, utilizzano da tempo l'essere setgid mail:
http://lists.debian.org/debian-devel/1996/07/msg00025.html

la colpa è di Thunderbird che vuole creare il file di lock nel posto
sbagliato?

Come posto sbagliato ti riferisci al fatto che FHS specifica che i lock file vadano in /var/lock?

Si, oltre al fatto che dovrebbe leggere le mail in /var/mail.

Tuttavia anche la naming convention per i file in /var/lock e` differente da quella utilizzata per le mail: "LCK.." followed by the base name of the device [1].

Concordo con Gabriele 'LightKnight' Stilli: qui si tratta di un lock sulla mailbox, magari questo sistema di lock e` un retaggio dei primi Unix (non ho trovato molto al riguardo, soltanto le man page di alcuni programmi). A tal riguardo nella man page di dotlockfile viene riportato quanto segue:

The name dotlockfile comes from the way mailboxes are locked for updates on a lot of UNIX systems. A lockfile is created with the same filename as the mailbox but with the string ".lock" appended.

Saluti!

[1] http://www.pathname.com/fhs/pub/fhs-2.3.html#VARLOCKLOCKFILES


Nel FHS mi sembra che non venga trattato questo argomento.



Saluti  Manlio Perillo



Reply to: