[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: openoffice e amd64



Davide Corio <davide.corio@redomino.com> scrisse:

> Solo per curiosità,
> qualcuno mi sa spiegare le difficoltà che ci sono nel portare
> openoffice su amd64?
> Non capisco come mai ci sia ancora bisogno del chroot.

Leggendo questi bug report:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=345611
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=329106
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=278038
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=335392

Sembra che pian pianino si sia ottenuto qualcosa di compilabile.
Il problema è ora quindi la grande instabilità e il problema sui 64 bit
di alcune librerie.

> Le altre distro come fanno?

Ubuntu sembra avere il pacchetto[1], ma non voglio nemmeno immaginare
come sia. Fedora usa quello per i386[2].

Ciao, Luc@

[1] http://packages.ubuntu.com/dapper/editors/openoffice.org-bin
[2] http://www.linuxcdmall.com/fedora-4-amd64-disk2.html

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.    | luca.br(AT)uno.it
`. `'`  			| GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `-     http://www.debian.org 	| Proud Debian GNU/Linux User

Attachment: pgpD4cicuLSXc.pgp
Description: PGP signature


Reply to: