Re: connessione ADSL (ethernet) con Debian & C. a alice, tiscali, infostrada...
Ciao a tutti,
come diceva sempre il grande Gino Bartali: "gli e' tutto sbagliato,
gli e' tutto da rifare!".
Grazie anche alle vostre punture di spillo, ho fatto una prova che
avrei dovuto fare da tempo, funziona e risolve il problema (almeno con
Alice) in modo piu' elegante. In breve, ho preso il file
/etc/network/interfaces generato da Kanotix e per il resto ho seguito
piu' o meno la procedura che avevo descritto ieri. Siccome la
configurazione dell'ADSL in Kanotix (come richiamata da uno dei menu')
funziona perfettamente, c'erano buone probabilita' che questa fosse
una mossa vincente e infatti lo e' stata.
So di essere pedante (non a caso insegno), ma lasciatemi scrivere la
NUOVA procedura per esteso (a beneficio di quelli che ci cascheranno
sopra con google), poi aggiungero' delle domande che ancora mi
rimangono oscure.
%%%%%%%%%%%COSE CHE SO%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Soluzione con Alice (ho testato e funziona!).
1) Da una qualsiasi shell di comandi, batti
su
e la password di root.
2) Con un qualsiasi editor modifica il file /etc/network/interfaces in
modo tale che alla fine sia come il seguente:
# /etc/network/interfaces -- configuration file for ifup(8), ifdown(8)
# The loopback interface
# automatically added when upgrading
auto lo
iface lo inet loopback
iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider
auto eth0
iface eth0 inet manual
3) Batti il comando
pppoeconf
che lancia delle finestre di dialogo, grazie alle quali si puo'
configurare la connessione. Vengono poste parecchie domande, a cui si
puo' rispondere seguendo sempre le opzioni consigliate, tranne che per
il login e la password (quelle sono date dal provider) e tranne anche
per le ULTIME DUE domande: "Vuoi lanciare la connessione al boot?"
(secondo me e' meglio rispondere no anche nel caso sia gia' stata
fatta l'installazione su disco fisso) e "Vuoi attivare la connessione
adesso?" (meglio di no, perche' prima bisogna fare il punto 4).
4) Batti in sequenza i due comandi:
ifconfig eth0 down
ifconfig eth0 up
5) Batti il comando
pon dsl-provider
quando vuoi connetterti. A quel punto puoi navigare, fare ssh,
etc. Batti il comando
poff
quando vuoi disconnetterti (fondamentale, se non hai una tariffa flat...)
Aggiungo un commento: se si lavora con il sistema operativo gia'
installato su disco rigido (e non in modalita' live con Knoppix e/o
derivati), i punti 1-4 si eseguono una volta per tutte (finche' non si
cambia provider), mentre per ogni sessione di lavoro, basta il punto 5
per connettersi.
%%%COSE CHE NON SO (MA CHE PROVO A INDOVINARE)%%%%%%
Nella procedura che ho scritto, non c'e' nessun parametro di rete
relativo al provider, perche' sembra che il sistema si arrangi a
ricavarsi le informazioni che servono. Di conseguenza deduco che la
procedura descritta sopra potrebbe funzionare anche con gli altri
providers.
Domanda:
e' vero che a Infostrada, Tiscali e Tele2 ci si connette come ho
scritto sopra?
Ciao,
Ugo
P.S. Seguono alcune risposte a un po' di mail che mi avete mandato.
Reply to: