[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Debian: quale futuro?



MaXeR wrote:
On Thursday 16 June 2005 08:48, Ottavio Campana wrote:

Vito wrote:

Ian si è pronunciato, sul futuro della debian, ha tracciato almeno 2
punti per lui fondamentali:
http://ianmurdock.com/?p=239
chissa' che ne pensa la comunità open source?

beh, il primo punto e' assolutamente condivisibile.

Accipicchia, e' uscita sarge e praticamente subito una serie di persone
ha pensato "ok, allora passo ad etch".
Normalmente sono tutti utenti che _vogliono_ avere a tutti costi l'ultima release... Utenti alle prime armi che (non so per quale strano motivo) vogliono prendere gli ultimi pacchetti da experimental... sindrome da 'ultima versione'?

boh ;)


Premettendo che uso sid perchè l'installer di sarge nn mi caricavi i moduli del kernel in fase di installazione e non perchè ho la sindrome da "ultima versione"..essendo più che alle prime armi mi sentivo chiamato in causa eheheheheh :) Secondo me se una buona parte di utenti passa ad etch non è mica poi così male e lo dico perchè più sono quelli che la usano più velocemente potranno essere corretti alcuni bug. Uno di vantaggi dell'Open Source sta proprio nel fatto che l'utenza "collabora" con gli sviluppatori e segnala attivamente i problemi riscontrati. Quindi IMHO sarebbe solo un bene no?


Questo non va assolutamente bene.
Secondo me 12 mesi di sviluppo e 6 di freeze sarebbero una tempistica
interessante. Uno resiste un anno per esempio con il vecchio gnome, non
tre o quattro.

Già, 18 mesi sembrerebbero essere il giusto lasso di tempo, sia per non obbligare gli admin di server a migrare da una stable all'altra in poco tempo, sia per avere sempre cose 'abbastanza' nuove e ben testate...

La politica di rilasciare le nuove versioni ogni 18 mesi è anche quella di Red Hat..su questo argomento non ho una precisa idea..dipende un po' da che orientamento si vuole dare a debian..non essendo una distribuzione commerciale è libera dagli obblighi verso i clienti di aggiornare il proprio sistema operativo a scadenze fisse che è anche uno dei vantaggi del free software elencati nel manifesto GNU (se mi ricordo bene eh). Quindi IMHO dovrebbe stilare un progetto che mantenga le attuali caratteristiche debian, cioè un sistema operativo molto potente e ultra affidabile :) Che poi siano 5, 12, 18 o 24 mesi a me nn interessa molto, basta che nn si snaturino per seguire logiche di mercato :)

ciauu

ciao
michele



Reply to: