[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Debian: quale futuro?



* MaXeR <maxer@knio.it> [160605, 09:48]:
> Normalmente sono tutti utenti che _vogliono_ avere a tutti costi l'ultima 
> release...
> Utenti alle prime armi che (non so per quale strano motivo) vogliono prendere 
> gli ultimi pacchetti da experimental... sindrome da 'ultima versione'?
si... quella irresistibile voglia di nuovo che ti fa acquistare il
cellulare nuovo... non ti serve a un ciufolo ma e' fico.

> Già, 18 mesi sembrerebbero essere il giusto lasso di tempo, sia per non 
> obbligare gli admin di server a migrare da una stable all'altra in poco 
> tempo, sia per avere sempre cose 'abbastanza' nuove e ben testate...
Imho e' _troppo_ poco.
RedHat enterprise mi sembra venga rilasciata ogni tre anni, anche le
major release server di windows hanno avuto, sino ad ora, questa
tempistica (nt4 nel 97/98 se non sbaglio, windows 2000 server nel
2000(o 2001?), windows 2003 server mi sembra nel 2004 o fine 2003,
longhorn vedra' la luce a fine 2006 inizio 2007.

Un server puo' avere applicazioni personali che con le nuove versioni
dei software non girano o, cmq, vanno sistemate. Una major release ogni
18 mesi significherebbe essere _continuamente_ in aggiornamento.
Esce la nuova release.
- Un paio di mesi che si stabilizzi tutto e si scoprano eventualiu
problemi di migrazione;
- Test sulla propria macchina di produzione prima della migrazione. Lo
	diamo un mesetto per stare certi. massii...
- Migra ed eventualmente patcha i software e i ciappini personali.
	Alcuni mesi per l'assestamento globale... passa un po' meno di un anno
	ma potremmo essere li. E dopo nemmeno un anno da tutto sto ambaradam
	ricominciare? Oh no! ... :))

Ah... poi i personaggi di toy story finirebbero troppo presto.
A me tre anni sembra un periodo perfetto per le release.
Reputerei invece interessanti dei backports o dei pacchetti ufficiali
per la stable di programmi non critici ma molto mantenuti.
Ad esempio se domani uscisse la versione 3 (non 2.2.2.2.2.2) di Gimp
potrebbe essere molto interessante, o la versione 3 di Gnome...
aggiornamenti di minor release, spesso, sono bugfix o, cmq, contenenti
poca innovazione... le major no. 
Parlo di applicazioni _non_ critiche. Nessun cambio per i server di
posta, o web, o di database, per questi ultii tre anni vanno benissimo.

-- 
  .''`.  | Non capisco bene perchè gli uomini che credono agli elettroni
 : :'  : | si considerino meno creduli degli uomini che credono agli
 `. `'`  | angeli. [George Bernard Shaw]
   `-    |



Reply to: