[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86



Federico Di Gregorio ha scritto:
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 12:34 +0200, Luca Presta ha scritto:

Non condivido nel modo piu' assoluto l'uso di sw proprietario, se non quando non esiste alternativa. La mia Ati va benissimo col driver di xfree e penso facciano lo stesso le schede nvidia. Dopo le ultime novita' dall'europa in fatto di brevetti la mia posizione e' sempre piu' intransigente. Vorrei che tutti meditassero su cio' che e' successo il 7 marzo.

non bisogna dimenticarsi che non è ancora stata tramutata in legge, il parlamento deve votare per approvarla o meno ... il problema è che per non farla passare c'è bisogno del 50% dei voti + 1 dei parlamentari che hanno diritto al voto (non di quelli presenti). Quello che si può fare è contattare in qualche modo i propri rappresentanti al parlamento (quelli a cui dai il voto) e fargli presente questo problema.


Attenzione attenzione. Io sono sempre e comunque a favore del software
libero ma bisogna stare molto attenti a dire "nel modo piu' assoluto".
Lo sapevi che la tua scheda di rete contiene del software proprietario?
E il BIOS della tua macchina? E il controller? Cosa fai, smetti di usare

installi FreeBios [1] o OpenBios [2]! ;-)

[1] http://freebios.sourceforge.net/
[2] http://www.openbios.info/

a dire la verità non ho mai provato, ma ho letto cose molto interessanti

un computer? Secondo te il primo gcc con cosa è stato compilato? Con un
compilatore proprietario, ovviamente.

forse no, di sicuro all'epoca c'erano dei compilatori non proprietari da poter usare. Di sicuro erano molto limitati rispetto al gcc, ma potrebbero essere stati usati per poter ottenere i primi eseguibili.

In ogni modo si potrebbe discriminare tra i vari produttori di software: boicottare chi è contro il free software (m$) o minaccia di non dare supporto sui suoi prodotti (yahoo) e favorire invece chi ha un atteggiamento più positivo (nvidia, IBM) ... cercando però sempre di usare l'alternativa libera se esiste.

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Reply to: