[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Comunicazione tra sottoreti



Il giorno Sep 21, 2004, alle 6:48 PM, jordan83@inwind.it ha scritto:

ora ho abilitato il Nat e i computer connessi a entrambe le sottoreti (indirizzi
dati da dhcp) vanno tranquilamente in rete.


certo... la comunicazione è in un certo senso unidirezionale.... c'è il NAT a fare? :-)

il NAT nasconde la sottorete all'altra.

puoi cambiare il netmask di tutti i computer?... dovresti visto che fai tutto via dhcp.

prova a togliere il NAT e a impostare le due schede cosí:

auto eth1
iface eth1 inet static
        address 192.168.0.1
        netmask 255.255.254.0
        network 192.168.0.0
        broadcast 192.168.0.255

auto eth2
iface eth2 inet static
        address 192.168.1.1
        netmask 255.255.254.0
        network 192.168.1.0
        broadcast 192.168.1.255

fai lo stesso cambio anche nel file di config. del server dhcp.

riavvia i servizi, le due reti si possono comunicare come se fossere una sola... e in realtà`lo sono in virtù del netmassk a 23 bit

per esempio potresti dare comunicare fino a 1022 computer usando un netmask a 22 bit (255.255.252.0) e il range di indirizzi sarebbe: 192.168.0.0 --> 192.168.3.255

nel caso sopra (23 bit) ti dovrai accontentare di una misera rete da 510 computer (192.168.0.0 --> 192.168.1.255) anche se in realtà i computer saranno di meno visto che si deve tenre liberi alcuni indirizzi per il broadcast di rete (tradizionalmente il x.x.x.0 e il x.x.x.255)


ciao,
MaX


Reply to: