Re: ppp expired
Ciao Giovanni,
On Sat, Aug 21, 2004 at 01:59:17PM +0200, giovanni wrote:
> Saluto tutti della ml, ed espongo il problema:
> sistema: debian sarge, x: twm,
Hai scelto proprio un window manager minimale ma con enormi possibilita' di
configurazione .... dai un'occhiata al suo file di configurazione ........
(/etc/X11/twm/system.twmrc), volendolo personalizzare basta copiare quello
di sistema (system.twmrc) nella propria home directory in .twmrc .........
Esiste anche una versione piu' evoluta di twm, il ctwm che supporta gli
schermi virtuali e menu piu' complessi, icone a colori e tante altre
caratteritiche, inoltre sono a disposizione anche diversi "temi" , basta
andare nella home page di ctwm (www.ctwm.org) .....
> connessione tramite pppconfig, modem esterno da 33600 su porta ttyS0;
> problema: la connessione cade dopo poco aver effettuato chiamata e
> identificazione al provider, però con il disco live di knoppix lo stesso
> modem allo stesso provider si connette benissimo. Per la verità ho il
> dubbio che la connessione sia attiva ma non so come verificarlo perchè se
> avvio mozilla ricevo risposta "failed connection" per qualsiasi indirizzo.
Oltre al problema di un'eventuale mancanza del file /etc/resolv.conf,
(questo per esempio e' il mio /etc/resolv.conf)
------------------
search libero.it
nameserver 193.70.192.25 <----- nameserver primario
nameserver 193.70.152.25 <----- nameserver secondario
------------------
Naturalmente, se non usi libero devi impostare i dati forniti dal tuo
provider .... quelli di tiscali ..... :-)
Potrebbe mancare, nei comandi AT del modem la stringa X3 che imposta il
modem per il segnale di linea europeo (dato che di default viene impostato
per le linee americane con X4). Sempre usando pppconfig modifichi la
configurazione precedente oppure piu' semplicemente editi il file
/etc/chatscrips/provider, e al posto di ATZ digiti ATX3, oppure lasci la
stringa di reset ATZ e aggiungi X3 alla stringa ATDTX3numero di telefono,
attento di non aver selezionato ATDP (dial pulse) al posto di ATDT (dial tone)
perche' anche questa scelta puo' pregiudicare la connessione. Normalmente i
provider conosciuti usano un'autenticazione Pap/Chap, quindi e' necessario
fare la giusta scelta .... Naturalmente tutte le modifiche devono essere
fatte da root .... :-)
> Ringrazio per l'attenzione e i consigli, con immensa stima e sostegno per
> tutti i promotori dell' opensource.
Prego, siamo qui per questo .... :-)
Au revoire
Hugh Hartmann
Reply to: