DEBIAN: 10+
Ciao a tutti.
Ho alcune domande e un caso da sottoporvi.
Le domande.
1) Dalla guida debian (Cap. 8 "Trucchi debian") scopro
che è possibile svuotare un file senza cancellarlo
e ricrearlo tramite la sintassi :>
# ls -li messages
128365 -rw-r--r-- 1 root root 1744126 Jul 19 11:13 messages
# :> messages
# ls -li messages
128365 -rw-r--r-- 1 root root 0 Jul 19 11:13 messages
Domanda. Avete idea di come faccia la shell a realizzare una cosa simile ?
Ipotesi: cat /dev/null > messages.
2) debsums permette di verificare l'integrità di un pacchetto installato
controllando le somme md5 dei file membri.
Tuttavia, debsums non è sensibile a modifiche a livello di permission o
o owner di un file.
Domanda. C'è un tool che si comporti come rpm -V.
3) time scrive sui stderr le statistiche d'uso delle risorse di
sistema consumate da un comando.
Domanda. Perche non riesco a ridirigere l'output su un file con l'opzione
-a ?.
Guardate:
# time -a=prova.txt find / -name core -type f
bash: -a=prova.txt: command not found
real 0m0.003s
user 0m0.000s
sys 0m0.000s
#
Ed infine il caso che vi preannunciavo, che giustifica il titolo di questo
messaggio di posta.
Sono orgoglioso di farvi sapere che sono riuscito ad usare gnokii e a
collegarmi in dial up con Sarge, tramite il mio cellulare (Nokia 6310) e il
portatile (Acer TM 637) praticamente senza sapere quasi nulla sullo stack di
protocolli Irda.
Non sono favorevole all'approccio di installazione delle applicazioni in
stile Window$
Next, Next, .., Fine
Tuttavia a volte è gratificante poter usare le applicazioni solo
con qualche modifica ai file di configurazione.
Per vs. informazione:
- per gnokii, ho impostato il modello di terminale a 6510 anzichè
a 6310 e modificato la clausola 'connection' da 'serial' a 'irda'
- per il collegamento dial up (Kppp), ho usato il file speciale /dev/ircomm0
anzichè /dev/modem
Grazie.
Ciao,
Davide
Reply to: