[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Printbill e i permessi di spool



Salve a tutti. 
Scusatemi se questo argomento è stato molto trattato e bistrattato ma, mea 
culpa, non sono riuscito a trovare tutte le risposte alle mie domande.

Ho bisogno di usare Printbill, un software di accounting e di controllo delle 
stampe, unitamente a Samba e Lprng. Utilizzo Debian Sarge, con Samba 3.0.2a.
Prima di usare questo software, per ovviare ai famosissimi problemi dei 
permessi, avevo dato, in smb.conf, /tmp come path della stampante.
E tutto ciò funzionava (e funziona) egregiamente.

Purtroppo, dovendo passare a printbill, devo per forza utilizzare anche in 
samba il path così come presente nel printcap ("/var/spool/lpd/lp").
Ho letto in molte liste che è sufficiente dare alla directory 
"/var/spool/lpd/lp" dei permessi "larghi" (chmod 777 ....) ma nei log 
continuo a leggere di non avere i permessi sufficienti per creare il file di 
stampa nella directory "/var/spool/lpd/lp".

Quello che vorrei fare è utilizzare la directory "/var/spool/lpd/lp" come path 
della stampante in smb.conf in modo elegante, possibilmente senza dover, ogni 
volta, modificare i permessi della directory "/var/spool/lpd/lp", permessi 
che vengono ad ogni avvio reimpostati da lprng su "700    daemon   lp".

Sapreste indicarmi la soluzione più corretta?

Grazie
Michele


PS:
Scusate se non allego il mio smb.conf ma non ho qui il computer e il dischetto 
su cui avevo salvato il file non funziona bene...
Comunque nel smb.conf ho messo security level = user e indicato la stampante 
da sola, senza usare il [printers]. Questa soluzione (con path=/tmp) funziona 
perfettamente. Mi piacerebbe poterla utilizzare con path="/var/spool/lpd/lp".
Ancora grazie.

PS2:
Ho mandato lo stesso messaggio alla mailing list samba-it@xsec.it: spero non 
me ne vogliate a male.

-- 
Tu da che parte stai?
Stai dalla parte di chi ruba nei supermecati
o di chi li ha costruiti rubando?
                        
			Chi ruba nei supermercati
                          Francesco De Gregori



Reply to: