Il gio, 2003-10-16 alle 13:36, andrea@linux.it ha scritto: > On Thu, Oct 16, 2003 at 01:28:14PM +0200, Stefano Simonucci wrote: > > Salve. > > Un mio cugino (che finora ha usato solo > > window) mi chiedeva che database usare per memorizzare > > foto (piu' di 5000 da 80Mb) e altri dati. C'e' qualcosa per debian? Io > > conosco solo qualcosa di postgresql (ma molto poco). > > e' una cosa estremamente poco sana storare dati binari > in una base dati. si hanno *sempre* problemi di gestione. si e no. un ospedale americano (di cui so perche' l'applicativo e` scritto in python ed usano il mio psycopg) usa un postgresql su piattaforma 64 bit e ci infila dentro un paio di tera di radiografie. credo la loro idea sia quella di avere delle funzioni che possano operare direttamente sulle immagini, ma non so a che punto siano. posso immaginare che una query del tipo SELECT id, image FROM to_print WHERE black_factor(image) < 0.4; o del tipo SELECT yellow_channel(as_cmyk(image)) FROM to_print WHERE id = 25; facciano gola a molti. -- Federico Di Gregorio Debian GNU/Linux Developer fog@debian.org INIT.D Developer fog@initd.org The reverse side also has a reverse side. -- Japanese proverb
Attachment:
signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata