Re: Quali sono i requisiti minimi di Debian\Gnome 2 ?
On Sat, Sep 13, 2003 at 07:07:01PM +0200, MArco Amato wrote:
> Ciao a tutti !
Ciao MArco,
> Mi chiedevo se su un computer P166 potevo installare Debian Woody con
> Gnome 2.2 (unstable)
Si, cio' e' possibile .... :-) ma, c'e' sempre (almeno) un ma (se no ci si
annoierebbe) ... :-)
Dunque, ricapitolando ... uso da anni un Pencim 133 (fatto in cina ...:-)
con la modica quantita' di 32 Mb di ram, pero' non ho la Woody, bensi la
"Patata" alias Debian 2.2 e devo dire che sono abbastanza soddisfatto ...
ma senza Gnome o Kde .... :-)
Ti sconsiglio vivamente di usare desktop manager come Gnome e Kde, un buon
(anzi ottimo) window manager decisamente piu' agile e' Window Maker. Questo
perche i suddetti Desktop Manager "divorano" una discreta quantita' di ram,
se poi hai intezione di usare Open Office, allora e' meglio usare carta e
penna che sono "strumenti" sen'altro piu' rapidi ....:-) Eventualmente una
desktop piu' agile e' senz'altro xfce (che ha il suo window manager xfwvm)
Se vuoi essere un "duro" di Linux allora per te c'e' una sola scelta: fvwm
e derivati icewm, blackbox, oppure, certamente piu' evoluto Afterstep ...
Dipende tutto da quello che vuoi fare .... Inanzittutto, scarterei la woody
e cercherei una release di Debian precedente (Potato o Slink ...) poi
sarebbe consigliabile "snellire" un po' il kernel, eliminare i servizi
(daemon) che non servono (anche questi si pappano un po' di ram), eliminare
qualche consolle (che so, invece di 6 usarne 4 o 3) commentando nel file
/etc/initab le righe: (esempio 4, 5, 6, con un #)
[...]
#
# The "id" field MUST be the same as the last
# characters of the device (after "tty").
#
# Format:
# <id>:<runlevels>:<action>:<process>
1:2345:respawn:/sbin/getty 38400 tty1
2:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty2
3:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty3
#4:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty4
#5:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty5
#6:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty6
[...]
Mi sembra che questo accorgimento faccia risparmiare circa 1Mb di ram per
ogni consolle commentata .... (non e' molto pero' ....:-)
Qualcuno potra' anche storcere il naso, ma basta paragonare le dimensioni
delle librerie, e di tutti gli applicativi piu' importanti, delle distro
precedenti alla Woody e si capisce subito che nel tempo, tali dimensioni
sono notevolmente aumentate. Penso che il problema dell'ottimizzazione sia
un po' caro a tutti ... la tendenza e' quella di sviluppare il software
tenendo conto delle enormi quantita' di ram che hanno le macchine recenti,
si, i pacchetti sono sviluppati per architetura i386 pero' proviamo a far
girare una Woody con un 386 (almeno che non abbia 64Mb di ram) con xfree86
e anche un wm minimale, la vedo molto dura .... :-) Si senza X, qualcosa si
puo' fare anche su di un 386 ma con moolta ottimizzazione (e' quasi
un'eufemismo .... :-) per un uso appena decente .... :-)
Bye!
Hugh Hartmann
Reply to: