Re: Informazioni su DEBIAN
On Thu, Aug 28, 2003 at 11:51:55AM +0200, RBKlibero wrote:
> Salve mi chiamo Rick,
Ciao Rick
> E mi sto addentrando nel mondo no Microsoft, tutto e' iniziato con la scoperta di Python.
Non è bella questa affermazione, infatti implica l'opposizione, lo
scontro, sarebbe meglio dire "nel mondo delle alternative a Micro$oft"
> Ora mi trovo davanti un mondo nuovo e ho tanti punti interogativi.
Non senti il brivido della scoperta? ;-)
> Sto scaricado le immagini dei CD, che prestazioni deve avere il mio PC?
Allora, innanzi tutto le ISO che ti servono sono:
n° 1 - se disponi di una flat o di una linea veloce
n° 1,2,3 - per un sistema server o un piccolo sistema desktop
n° 1,2,3,4,5 - per un sistema desktop con lazzi e frizzi
Per le prestazioni, dipende; più diventi bravo più ti bastano computer
datati. Dicaimo che per iniziare qualche centinaio di MHz (300) e poche
decine di MB (32) di RAM bastano, e come spazio su HD da 500 MB a 2 GB,
a seconda di cosa installi.
> I comandi e una infarinatura iniziale dove posso trovarla, vi sono delle dispense?
Trovi tutto, dalla guida per l'installazione, ai primi passi, alla guida
avanzata al seguente indirizzo:
http://www.it.debian.org/doc/
Alcuni documenti sono già presenti su CD, ed una volta che installi
Debian, li puoi avere in locale tutti.
> Scusate ma mi sto addentrando ora nel mondo di Linux, e non da che parte farmi.
Ti devi scusare solo di aver scritto la mail anche in HTML, bisognerebbe
scriver sempre e solo in formato testo, in special modo in ML.
Ti do un consiglio per quanto riguarda il conoscere GNU/Linux. La curva
di appendimento è a scalini, ovvero incontri un muro, una difficoltà, la
superi, e poi è tutto semplice; poi un'altro gradino, e così via.
L'importante è che non ci si disperi quando si incontra una difficoltà.
> Distinti saluti
>
> Rick
Saluti anche a te,
Werewolf.
--
Matteo D'Alfonso \ /
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/ /\/\
http://pavia.linux.it/ / \
Reply to: