[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Debian vecchia distro



On Sun, Jun 29, 2003 at 03:45:46PM +0200, Lucio wrote:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
> 
> Ciao a tutti.
Ciao Lucius, 

> Un mio amico mi ha chiesto di mettergli su linux (per un problema di
> licenze microsoft) su un paio di vecchissime macchine. Ora, queste
> macchine non le ho potute vedere, quindi non so esattamente di cosa si
> tratti, e a nulla è valsa la richiesta di ulteriori indicazioni. So che ci
> gira sopra windows 3.1, con i relativi word (credo 2.0) ed excel. Ora lui
> avrebbe bisogno di avere programmi compatibili con questi softwares.

La vedo male ... molto male (e si che porto gli occhiali ....) ... :-)
Dipende molto dalla Ram ... Io ho un "vecchio" 486/66Mhz con 16Mb di ram ma
ho installato (ormai da piu' di 5 anni) la Debian "bo" 1.31r6, va
decisamente bene, xwindow funziona egregiamente, pero' uso un window manager
abbastanza leggero come fvwm1, e fvwm95, anche icewm e wmaker (questo un po'
piu' lentamente) funzionano bene.
 
> Io avevo pensato a potato. E' troppo pesante? 
Credo proprio di si! ... Oddio, se tali 486 si possono espandere fino
a 64 Mb di ram niente di meglio, comunque bisogna fare un bel lavoro di
"snellimento" , compili (certamente su di una macchina piu' veloce ... :-)
un kernel leggero eliminando tutti i driver non necessari (per esempio gli
scsi, se si usano hd ide), poi si dovrebbero eliminare un po' di consolle,
per esempio tenendone solamante tre, cioe', da /etc/initab:
( si commentano le righe 4, 5, 6, con un #)
[...]
# /sbin/getty invocations for the runlevels.
#
# The "id" field MUST be the same as the last
# characters of the device (after "tty").
#
# Format:
#  <id>:<runlevels>:<action>:<process>
1:2345:respawn:/sbin/getty 38400 tty1
2:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty2
3:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty3
#4:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty4 
#5:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty5
#6:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty6

In tal modo si possono risparmiare circa (abbondando) 3Mb di ram, che in tal
caso non e' poco ... e poi bisogna eliminare i servizi non essenziali (i
vari daemon), dipende tutto da cosa si vuol ottenere da queste "povere"
macchine ... (sig, sig, ...:-)

> E cosa posso mettere di realmente compatibile con i formati di word ed
> excel dell'epoca?

Qui e' un po' piu' hard(disk) ... :-) Per quanto riguarda word, esisteva un
programma non molto evoluto che si chiamava Maxwell (non quello delle
equazioni pero' ... :-) e aveva una "certa" compattibilita' con word, ma non
ne sono sicuro, forse solo con l'rtf, eventualmente si potrebbe usare Ted che
supporta l'rtf (non so se le ultime versioni gestiscano anche i .doc) o
anche, presente in Potato, Abiword anche se non e' il massimo ma .... Per
quanto riguarda lo spreadsheet (foglio elettronico), gnumeric va senz'altro
bene, e' compattibile con i file xls di excel, ... se no ci sono diverse
opportunita' commerciali come la suite Axene, o meglio Aplixware. Esiste
anche word perfet 8 della Corel per Linux (Cavolo, ve lo ricordate Linux
Corel, basato su Debian Slink 2.1, anche questo e' scomparso per merito di
Zio Bill ... non ho parole, anzi ce le avrei, ... si, Ok ora si chiama
Xandros, ma non e' piu' la Corel Linux ... (sig, sig...)

> koffice? 
Si forse .... ma le versioni precedenti mi pare che "soffrissero" per diversi
bug ...

> openoffice (ma non sono riuscito a trovarne vecchie versioni... ho il timore 
> non esistesse), 
Timore fondato .... :-)

> un vecchio staroffice?
Si con molto sforzo, magari la 3.1 ma e' sempre necessario avere almeno 32MB
di Ram, meglio se 64Mb (si sa Staroffice non brilla per legerezza ... :-)

Buon Retrocomputing ... :-)

Au Revoire
Hugh Hartmann



Reply to: