grub e i dischi scsi
Ciao a tutti, datemi una mano, sono alla frutta.... ho un PC cpsì
composto : Primary master : HD da 6 GB, con due partizioni, tutto WinXP
(non è mio, di mio figlio) Secondary Master : Hd da 850 MB, per i
backup, sempre vfat Secondary slave : CDrom
Controller scsi Adaptec 2940 su PCI, con attaccati :
IBM da 1 GB, così partizionato :
ext2 da 24 MB montata su /boot
swap da 64 MB
ext2 rimanente come /
Seagate da 1 Gb, così partizionato :
swap da 64 MB
ext2 rimanente, montata su /usr/local
Conner da 512 Mb, così partizionato :
ext2 totale montata come /home
L'unico modo per avviare questa macchina è il floppy di boot creato in
fase di installazione, con il kernel bf24; andrebbe anche bene, in
quanto vorrei evitare di 'toccare' l'MBR di hda, per non avere problemi
in seguito coll'XP del figlio.... non si sa mai, detesto rimettere a
posto le macchine win! Il floppy in questione parte, ma è
STRALENTISSIMO, c'è un modo per avere un caricamento + veloce, sempre
avendo il kernel su floppy? Ho provato a usare grub, dalla sua shell,
nel seguente modo :
grub> root (hd2,X), dove se X è 0 mi dice un errore a proposito del tipo
di partizione; se è 2 grub esce e riavvia la macchina senza tanti
discorsi
non ho tentato altro, in quanto se non riesco a dargli la corretta root
non vedo come poter andare avanti qualcuno ha dei suggerimenti da darmi?
perchè mi si resetta il PC? è giusto considerare hd2 = /dev/sda?
ovviamente ho provato anche con lilo, in svariati modi, sempre senza
toccare hda, ma nulla, non riesco a fargli fare il boot dal disco scsi;
se può essere utile al POST dell'avvio il BIOS mi dice che sda è C: 80h;
sdb è D: 81h e sdc è 82h, senza lettera.
Grazie a tutti
--
********************************
Linux Registered User #240359
Linux Registered Machine #133789
Reply to: