[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Posta ?



Probabilmente era indirizzata alla lista...
ciao, lele.

--- Begin Message ---
On Wed, May 30, 2001 at 01:15:43AM +0200, Lele Gaifax wrote:
> Quanto dici vale per la posta in ingresso, non per quella in uscita:
> mentre non è collegato (e anche quando lo è, per quel che centra...),
> la posta arriverà nell'ipotetica utente@pop.mail.it, da dove verrà
> scaricata probabilmente con fetchmail al prossimo collegamento...
> 
> La posta in ingresso non arriva utilizzando alcun IP, bensì con
> l'indirizzo email. Questo ovviamente non è vero configurando la
> macchina come MX della posta, ma non era questo il caso in questione.
> 
> Per quella in uscita invece puoi utilizzare sia uno smart-host, a cui
> in pratica deleghi l'effettiva spedizione del messaggio al
> destinatario, piuttosto che farla fare direttamente dal MTA che hai a
> bordo, che come spiegava Daniele cercherà di contattare prima un DNS
> per stabilire il server MX per l'indirizzo email in questione, e se
> riesce tenterà poi di colloquiare con quello via SMTP. Se invece non
> ci riesce, ad esempio perché la macchina non è collegata ad Internet,
> ne posticiperà la spedizione (exim "congela" (freeze) il messaggio)
> per ritentare successivamente, ad esempio per un esplicito `runq -qf'
> 
> ciao, lele.

Esatto! Il problema che spesso si incontra e' dovuto al nome della macchina locale. Dunque quando inviamo un messaggio il demone dell'MTA manda fra i tanti comandi all'smtp remoto (il quale e' cercato come ha detto lele host -t MX <dominio>) l'indirizzo di origine fa questo:

mail from:<utentelocale@hostlocale.dominiolocale>

Voi potrete obbiettare che in realta' il vostro indirizzo valido su internet c'e' nel messaggio. Infatti c'e' ma non qui. Sta nell'header del messaggio from: mio nome <user@dominio>. Io ho risolto questo problema con l'opzione "trust user". Ossia nei file di configurazione c'e' la possibilita' di indicare gli utenti che possono settare a piacere il loro indirizzo.
Ma qui non e' finita. Sul file di configurazione di mutt ho messo:

my_hdr From: Nicola Mariella <nichi@linux.it>
set envelope_from

envelop_from e' fondamentale, riporto cosa dice la guida di muttrc:

"When  set,  mutt  will  try to derive the message's
envelope sender from the "From:" header.  Note that
this  information  is  passed  to  sendmail command
using the "-f" command line switch,  so  don't  set
this  option  if you are using that switch in send-
mail yourself, or if the sendmail on  your  machine
doesn't support that command line switch."

Ovvio questa ultima parte riguarda mutt se avete un altro client di posta dovete cercare info.
Nicola

-- 
Nicola Mariella
email: nichi@linux.it
public key server: certserver.pgp.com

Attachment: pgpBRXfEW0bZd.pgp
Description: PGP signature


--- End Message ---
-- 
nickname: Lele Gaifax	| Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas	| comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: lele@seldati.it	|		-- Fortunato Depero, 1929.


Reply to: