[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: regalo debian gnu/hurd



On Fri, May 25, 2001 at 10:28:44AM +0200, Yuri wrote:
> ho letto il Debian Weekly News, ho scaricato hurd
> e ho provato a installarlo. Sapevo che e' ancora sotto sviluppo,
> pero' che almeno funzioni l'installazione! (alla fine non mi ha
> installato ne' lilo ne' grub ne' mi ha creato un disco di boot)
> Ho provato con un dischetto di boot (con grub) che avevo in
> giro, ma niente.
> 
> per un po' non ne voglio piu' sentire parlare
> quindi il primo che passa a milano in via celoria
> mi scriva che glieli regalo volentieri


Date: Sun, 13 May 2001 01:57:53 +0200
From: Michele Dalla Silvestra <dalla@keycomm.it>
To: hurd-it@swlibero.org
Subject: Re: [Hurd-it] CDROM GNU/Hurd


Un primo test odierno (anzi, di ieri, sabato 12) dei CD.

L'installazione parte automaticamente col CD "main", a prima vista e' una
Debian Potato, ma appare scritto ovunque "Debian GNU/Hurd". L'installazione
e' basata sul kernel Linux.

Come una normale Debian, chiede la tastera, eventualmente di ripartire il
disco, attiva una swap e formatta una ext2 (chiedendo se formattarla con le
opzioni per Hurd o per Linux).

Poi iniziano le novita', anzi LA novita' (c'e' solo questa). L'installazione
del sistema Hurd. Come al solito si batte [Invio] per una decina di volte e
viene scompattato un tarrone dal CDROM "main".

E qui finisce l'automatico. Non rimane altro da riavviare in Hurd, lanciare
lo script di sistemazione dei translator e soprattutto configurare Grub.


Ma per questo nessun problema! :-)

Basta prendere l'ultimo CDROM di LinuxEspresso (Inter.Net 67-2, aprile 2001)
e avviare il sistema utilizzando il Grub gia' presente al boot di questo CD.
(Oppure farsi il floppetto, ma al giorno d'oggi e' difficile trovare
floppetti buoni, specialmente vuoti per essere utilizzati per Grub.)

Il CD di LinuxEspresso ha un ulteriore vantaggio: grubconfig, di
Francesco Tapparo!

Si avvia il sistema da CDROM, si entra come root, si monta la partizione
Hurd da qualche parte (tipo /mnt), e poi basta fare:
  grub-install --root-directory=/mnt "(hd0)"
  grubconfig --quiet > /mnt/boot/grub/menu.lst

Tutto a posto, viene configurato Grub e l'avvio di Hurd e' praticamente
garantito!

Ho provato anche il CDROM "extra", ha il kernel Linux di installazione col
framebuffer, ma niente altro di diverso (beh, manca il tarrone di Hurd, e
penso che non sia solo questa la differenza).


Per il seguito degli esperimenti, quando ci saranno, ci sentiamo alla
prossima puntata!


ciao

Michele
_______________________________________________
Hurd-it mailing list
Hurd-it@swlibero.org
http://hurd.swlibero.org/mailman/listinfo/hurd-it



Reply to: