[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni



Piviul ha scritto:

> On 2/25/24 12:02, Davide Prina wrote:
>> Per usare wayland sia con il gestore finestre che con le applicazioni
>> vedere questa pagina del wiki Debian:
>>
>> https://wiki.debian.org/Wayland

> Ciao Davide, grazie; mi hai fatto venire la curiosità ma ho qualche 
> difficoltà a seguire la pagina del wiki di debian. Come si fa a sapere 
> se gnome sta utilizzando wayland?

quando arrivi a GDM3 o altro display manager puoi selezionare la sessione
che vuoi avviare. Qui puoi scegliere se avviare una sessione Wayland o X
per Gnome. Lo stesso anche per altri Desktop Environment che già
supportano Wayland.

Poi come hai trovato tu puoi anche vederlo una volta avviato con
$ echo $XDG_SESSION_TYPE
$ echo $WAYLAND_DISPLAY


> Avrei voluto testare wayland tramite mutter come suggerito nel wiki ma 
> mutter non è installato... è normale? Se cerco di installarlo mi dice:

quindi il problema non è se il gestore di finestre che stai usando usa
Wayland o no, poiché bene o male tutti lo usano o stanno facendo le
modifiche necessarie per supportarlo.

Quello che intendevo io è che è possibile forzare anche singole
applicazioni che non supportano nativamente wayland, ad esempio
firefox (ho letto che uscirà a breve, o forse è già uscita, una
versione con tale supporto) per diminuire l'uso di risorse della
macchina.

avvia firefox, se già non era avviato
esegui
$ xlsclients

dovrebbe indicarti firefox e probabilmente qualcosa altro.
Quelli che ritorna sono gli applicativi che sono in esecuzione con
XWayland.

apri un emulatore di terminale ed esegui btop
$ btop

ora vai su firefox e avvia un filmato e guarda sul terminale la
CPU usata per la visualizzazione.

Chiudi Firefox e riavviarlo da un altro emulatore di terminale
con il seguente comando:

$ MOZ_ENABLE_WAYLAND=1 firefox

esegui
$ xlsclients

e vedrai che firefox non è più elenato

rivisualizza lo stesso filmato e verifica che l'uso della CPU è
diminuito rispetto al precedente.

> $ echo $GDK_BACKEND
> 

queste variabili, come MOZ_ENABLE_WAYLAND vanno impostate per
forzare all'uso di Wayland anche da parte di applicativi che non lo
supportano nativamente.

Nell'esempio che ho messo io per far partire firefox la modifica è
temporanea, al prossimo riavvio viene persa.

Per renderlo effettivo ci sono diversi metodi, ne elenco alcuni:

* systemd
ti crei un file in
~/.config/environment.d/
che termina con l'estensione .conf
es:
~/.config/environment.d/mie_configurazioni.conf
in cui ci metti le configurazioni del tuo ambiente
es:
MOZ_ENABLE_WAYLAND=1
GDK_BACKEND=1

e dal prossimo avvio quelle variabili verranno impostate come
indicato. Per verificarlo
$ systemctl show-environment

o
$ set | less
...

* profile di sistema
crei un file in /etc/profile.d

...

> $ sudo apt install mutter
[...]
> 0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
> Need to get 131 kB of archives.
> After this operation, 207 kB of additional disk space will be used.
> Err:1 https://deb.debian.org/debian bookworm/main amd64 mutter amd64 
> 43.6-1~deb12u1
>    404  Not Found [IP: 146.75.54.132 443]
> E: Failed to fetch 

secondo me devi prima dare un
# apt upgrade

se vedi qui:
https://tracker.debian.org/pkg/mutter

ora in stable c'è la versione  43.8-0+deb12u1
la tua cache non è aggiornata e quindi punta ad un file che ora non
è più presente nel repo ufficiale.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model


Reply to: