[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: problema full-upgrade su debian sid



Signor Federico, ho visto che le chiede di fare l'upgrade di X.org. La
invito alla prudenza.

Se posso dare qualche consiglio, io farei cosi'.

1) mi accerterei che in /etc/apt/sources.list ci siano solo i repo per SID.
2) darei prima i seguenti comandi male non fanno:
# apt-get update
# apt-get upgrade
# aptitude -s safe-upgrade    (simulerei solo per vedere che cosa ti dice)
(se ti dice di installare controlla se tutte le dip sono soddisfatte

#proverei ora con aptitude full-upgrade.


Spero di essere stato utile. Fai qualche tentativo. informaci degli
sviluppi ciao.

Il 15 ottobre 2013 22:58, Gollum1 <gollum1.smeagol1@gmail.com> ha scritto:
> Il 15 ottobre 2013 22:43, Federico Bruni <fedelogy@gmail.com> ha scritto:
>> Ciao a tutti
>>
>> su una macchina con debian sid da qualche settimana non riesco a fare un
>> full-upgrade.
>> Proprio oggi su un altro pc dove ho testing sono passato a gnome 3.8 mentre
>> su unstable (dove speravo di avere gnome 3.8 prima) sono sempre sulla 3.4 a
>> causa di questo blocco.
>>
>> Indagando nei pacchetti aggiornabili di aptitude mi dice che gnome-shell
>> dipende da gnome-bluetooth >= 3.0.0, ma ho già la versione 3.8.1
>> installata.. aptitude ha bevuto? va bene che non ha i poteri della
>> supermucca, però..
>>
>> Come faccio a sbloccare la situazione?
>> Ecco l'output di 'aptitude full-upgrade':
>>
>> # aptitude full-upgrade
>
> personalmente non riesco più ad usare aptitude da parecchio tempo...
> non mi piace...
>
> ultimamente uso per la linea di comando aptsh, che non è altro che una
> shell che permette l'auto-completamento dei comandi e dei nomi dei
> pacchetti con il classico tab, come per i comandi shell in bash.
>
> per la versione grafica invece uso synaptic, che mi sembra il meglio
> (anche se uso kde, e per usarlo mi sporca l'installazione con
> pacchetti di gnome, ma molto meno rispetto a diverse versioni fa).
>
> in situazioni così complesse preferisco procedere per step successivi,
> prima di tutto facendo un semplice upgrade, e quindi aggiornando i
> soli pacchetti che non comportano installazione di nuovi pacchetti o
> cancellazione di vecchi...
>
> poi, solo per una comodità e velocità nelle selezioni, procedo con
> synaptic, selezionando un pacchetto alla volta di quelli rimasti, solo
> se nella selezione comporta l'installazione di nuovi pacchetti, ma non
> la cancellazione di vecchi pacchetti, a meno che nella lista dei nuovi
> pacchetti non veda specificata una nuova versione del pacchetto che
> viene disinstallato.
>
> a questo punto un nuovo upgrade semplice (e solitamente si porta via
> parecchi pacchetti)... dopo varie procedure eseguo un dist-upgrade,
> esaminando attentamente quello che vuole fare e decidendo di volta in
> volta se procedere oppure no.
>
> so che con aptitude ci sono dei parametri per fare quello che faccio
> in modo automatico, ma è più forte di me, non riesco ad usarlo...
>
> p.s.:
> sul mio sistema mi ha voluto disinstallare tutti i server-xorg (ne ha
> installati alcuni che evidentemente inglobano tutti quelli
> disinstallati).
>
>
> Byez
> --
> Gollum1
> Tesssssoro, dov'é il mio tessssoro...
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-REQUEST@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmaster@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-REQUEST@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmaster@lists.debian.org
> Archive: http://lists.debian.org/CANTVqs_XkwcXPV_kbUxYSv3Z1REQG8_ffDpWqt_3dVkZUY2g@mail.gmail.com
>


Reply to: