[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: debian su sdcard



Ciao,

> il "progetto" dovrebbe essere un raid qualcosa (devo ancora decidere quale utilizzare)
> con mdadm e il tutto gestito da un vecchio p2 (o p3).
>
> Ho visto che ci sono delle schede sd su porta pci (sarebbe ideale) metterci debian
> standard e gestire il tutto via ssh ;-)

ti posso portare la mia esperienza (sul campo).

1. mini-itx + dom + schede pci sata
Per alcuni clienti abbiamo realizzato dei serverini di backup con debian +  BackupPC, realizzati appunto con mini-itx con gigalan.
L'OS debian era su DOM (disk on module), e tutti i dati invece su hd SATA.
Ho utilizzato delle schede pci con porte aggiuntive SATA (4 porte l'una), e gestito il raid via sw con mdadm.
Il sistema funziona benissimo anche sotto carico continuo, chiaramente la CPU è quella che è.
Il sistema è pensato per ospitare alternativamente FreeNas.

2. trashware + adattatore cf2ide
per altri abbiamo trasformato dei pc obsoleti (trashware) in (thin)client :-D
In questo caso ho usato degli adattatori cf2ide.
L'os è installato su CF, che viene visto dal pc esattamente come un HD.
In questo caso si tratta però di immagini Thinstation, non debian.
Il sistema funziona anche in questo caso benissimo.
Da considerare il limitato numero di cicli di scrittura rispetto ad un DOM/HDD standard, e i consumi cmq superiori rispetto a mobo e ali di ultima generazione...

3. embedded device + usb + dischi usb
Ho un NSLU2, su cui avevo installato debian - ora per questioni di performance c'è installato openwrt, ma la configurazione è rimasta invariata.
In questo caso, l'OS risiede in USB esterna.
Attaccato a questo NSLU2, c'è un HUB usb, con un paio di dischi attaccati.
Naturalmente i dischi da 3.5 hanno il loro alimentatore, quelli da 2.5 conviene alimentarli (NSLU2 non eroga poi molta potenza, dalle usb..)

A parte che come dotazione hw tale device non è proprio il massimo, il problema sta proprio nel proliferare di prese da gestire: problema che affligge anche lo SheevaPlug (a meno che non si usi la flash/rom), attualmente il non plus ultra, parlando di embedded device.

Inoltre anche qui il numero limitato di cicli di scrittura dà un problema in più a cui pensare.


Quindi, tirando le somme, se devi fare SOLO un raid qualcosa, al fine di avere un NAS, e vuoi anche badare alle spese e ai consumi, io opterei o per una soluzione 1 o 2 (sempre con schede pci per sata), o  per un device già predisposto allo scopo, tipo QNAP TS-209 o appunto l'Icy Box postato da gollum1.

Spero di non aver confuso di più le idee,
M

Reply to: