[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: domande su Linux Debian



Federico Di Gregorio ha scritto:
> Il giorno mar, 14/02/2006 alle 11.48 +0100, Stefano Simonucci ha
> scritto:
>> On Tue, 2006-02-14 at 11:42 +0100, Federico Di Gregorio wrote:
>>> Il giorno mar, 14/02/2006 alle 08.39 -0200, Manlio Perillo ha scritto:
>>>> - Per cominciare una su Linux e sulla organizzazione del filesystem:
>>>> mi sono sempre chiesto come mai le configurazioni specifiche per
>>>> l'utente non siano salvate in ~/etc.
>>> Perché l'utente non ha i permessi per scriverci.
>>>
>> E perche' ? Dovrebbe essere una sottodirectory della "home directory"!
> 
> Ops.. non avevo visto il ~. Beh, perché una buona norma (che ormai non
> viene più rispettata) era che ad un "ls" la lista di file e directory
> fosse solo quella degli oggetti creati coscientemente dall'utente.
> Quindi i file di configurazione dovevano venire "nascosti". Oggi c'è una
> spece di super-crescita dei file .xxx 


Esattamente!

> e si sta affermando un nuovo
> standard, il .config. .config è una sola directory in cui mettere tutti
> i file di configurazione, per fare un po' di pulizia nella home.
> (Immagino avrebbero potuto chiamarla .etc ma .config si capisce meglio.)
> 

Pero' nel Linux Filesystem Standard non c'e' nulla del genere...
e, davvero, perche' non chiamarlo etc? ;-)


Saluti e grazie  Manlio Perillo



Reply to: