[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Iniziare con debian [ot spero concesso]



Ciao Lord Fenner,
e un saluto "spaziale" a tutti i partecipanti alla lista .... :-)

On Mon, Nov 21, 2005 at 08:34:17PM +0100, Lord Fenner wrote:
> Saluti alla lista.
> Dopo anni che uso linux , vorrei provare ad utlizzare debian.
> Ho sempre usato red hat.

Intanto ti faccio i complimenti per il tuo Nick Name, sono sempre stato
un'appasionato di Guerre Stellari ... e' come nei film, nell'evoluzione di
Lord Fenner,  sei passato dal "lato oscuro della Forza" (RedHat) al "lato
illuminante della Forza" (Debian) ... :-))
  
> Potreste darmi qualche linea guida per poter iniziare senza
> aver la sensazione di passare ad un mondo completamente nuovo
> seppur conosciuto? Quali le sostanziali differenze?

Beh, il primo riferimento per la conoscenza della debian e' senz'altro il
"Manuale di Installazione" seguito dalle FAQ Debian, e, assolutamante da
considerare e' "La Guida di Riferimento". Tutti questi testi li trovi nel
sito della Debian o nel mirror italiano (http://www.it.debian.org/) sotto
documentazione e sono stati tradotti in varie lingue, tra cui l'italiano.

Pero' se hai i cd (o dvd) della Debian (Sarge), allora, per esempio, nel
primo cd sotto la dir doc trovi le sub-dir FAQ e install, solo che i
testi sono in inglese .... mentre nella sub-dir release-notes c'e anche
il testo in italiano .....

Forse la prima sostanziale differenza e' il sistema di pacchettizzazione,
i pacchetti binari normalmente sono rappresentati (diversamente da quelli
della redHat che hanno l'estensione .rpm):

nomepacchetto_vvv-rrr.deb

dove con vvv si intende la versione del pacchetto e rrr la sua release,
inoltre, dato che la debian supporta diverse architetture, per i Pc basati
su intel si specifica i386 (intel 386) e quindi, per esempio un pacchetto
potrebbe essere:

binutils_2.15-6_i386.deb

Dove:

binutils = nome del pacchetto
2.15 = versione del pacchetto
6 = release del pacchetto
i386 = archttettura intel (386, 486, pentium I, II, III, ecc)

Oltre al formato del pacchetto diverso c'e' anche un sistema di gestione
dei pacchetti diverso, basato su dpkg e APT (Advanced Package Tool) che
utilizza apt-get (e naturalmente dpkg) da linea di comando oppure i vari
tool semigrafici, dselect e aptitude o console-apt o grafici: synaptic,
kpackage, gnome-apt ...

Quindi dopo i vari testi proposti dovresti dare un'occhiata ad apt-HOWTO
che tratta proprio della gestione dei pacchetti con APT ....

Poi, forse abituato a un'installazione grafica, ti dovrai abituare a
un'installazione un po' piu' spartana basata su menu semigrafici, ma non
meno funzionali di quelli della RedHat ..... :-)

Speriamo che cio' ti sia di aiuto ....
Che la Forza sia con te! ...... :-)

Au Revoir
Hugh Hartmann



Reply to: