[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

[OT] rimpiangere il referendum sul nucleare???



Marco Valli wrote:

> ps io non sono e non sarò mai educato - anzi, sarò sempre molto, molto
> scortese e aggressivo - con chi vorrebbe imporre la presenza di
> centrali nucleari sul territorio del mio paese.

Forse il referendum sul nucleare fu molto "demagogicizzato" se mi si passa
il termine, ma fra una scelta fatta in questo modo, e le scelte che ogni
giorno i nostri governanti fanno per insabbiare tutte le possibilità di
sviluppo alternative (auto a idrogeno, pannelli solari sui tetti di ogni
casa, riacquisto dell'energia prodotta in eccesso coi pannelli solari ecc.
ecc.) direi che quei "poveri ignoranti" dei cittadini con i referendum
riescono a fare un lavoro migliore del governo.

Lo sapevate che un pannello solare rigato, che funziona molto bene ma non
può essere venduto, si può acquistare per una decina di euro, che è il
costo di produzione? Mio zio di Roma facendo così diversi anni fa (non so
quanti pannelli solari abbia ma col costo di una sola bolletta ENEL penso
li abbia acquistati tutti) riesce ad azzerare i propri consumi di energia
elettrica d'estate. Quasi non ci si crede. Potremmo farlo tutti. E stiamo
li a comprare energia dagli altri paesi???

Però andrebbe fatto "automaticamente" quando si costruisce una casa, mica mi
posso svegliare in una casa in affitto e mettere i pannelli solari sul
tetto!

Stiamo li a rinvangare sul referendum sul nucleare, invece di rinvangare
tutte le altre scelte che nel corso di questi anni ci costringono a
rimpiangere di non avere centrali nucleari??? Ma per favore! Sono
d'accordo: nella situazione attuale una centrale in italia farebbe comodo
per ragioni economiche. Ma farebbe ancora più comodo un serio investimento
per la diffusione di fonti di energia alternative, che non c'è e non ci
sarà mai, altro che centrali nucleari. Abbiamo una enorme centrale nucleare
a 8 minuti luce da qui, e pensiamo a costruirne di minuscole sul nostro
pianeta.

Altri esempi di come il governo fa scelte oculate e pensate per migliorare
la vita del cittadino comune? Lo sapevate che esistono prototipi di auto ad
idrogeno da decenni, ma la FIAT li tiene "nascosti"? Quello sicuramente si,
è un episodio molto famoso.

Quando andiamo da casa al lavoro in auto, per spostare 70kg (il mio peso :)
ne spostiamo 600-700 (il peso di un'auto, a occhiometro)! Perchè nessuno e
soprattutto non il nostro governo investe in ricerca su auto più leggere e
che in generale consumino meno? [Cmq al lavoro ci vado in bici :)]

Se ci fosse un referendum per scegliere se dare contributi per le auto a GPL
(dopo che ci hanno fatto ricomprare la macchina a tutti con i contributi
per la rottamazione), oppure per la ricerca per costruire auto che
consumano 10 volte di meno, mi verreste a dire che il popolo non è in grado
di scegliere? CHE IL GOVERNO E IL PARLAMENTO SONO PIU' BRAVI? Dopo quello
che hanno fatto per tutti questi anni? Dopo quello che continuano a fare???

Ancora un altro esempio? Non ci sono i testi scolastici su internet perchè
le associazioni degli editori e delle librerie protestano! Cioè, spieghiamo
meglio: ogni famiglia italiana è obbligata a spendere soldi per testi
scolastici, perchè della gente che per anni ha mangiato grazie a questo
rischia di trovarsi in mezzo ad una strada. 

Costerebbe meno a tutti, e si sprecherebbe meno carta, a dargli un sussidio
di disoccupazione tassando le famiglie per una somma pari al loro guadagno,
anzichè per tutto il costo della materia prima. Se la matematica non è una
opinione.

Ma se si facesse questo lo si dovrebbe fare anche per gli operai licenziati
da FIAT Zoppas Diesel Natuzzi e chi più ne ha più ne metta (di industrie
del "made in italy" prodotto in romania cina ecc). Tassare le aziende che
li licenziano per farli continuare a mangiare... oppure costringerli a non
licenziare, così come si costringono le famiglie a comprare i testi
scolastici...

Dai su, continuiamo a rimpiangere il referendum sul nucleare! Avrebbe dovuto
decidere il governo quella volta. Adesso si che staremmo meglio... avremmo
le nostre centrali nucleari, ancora più scorie, le auto a benzina come
sempre, ancora meno pannelli solari, e i testi scolastici cartacei nel
2005... Però non compreremmo energia dalla francia.

V.

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it




Reply to: