[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Debian in ufficio



Knoght wrote:

Io non sono uno che butta fango su win.. (proprio perchè c'è
cresciuto... avevo una decina d'anni quando ho preso in mano dos 5.0 e
win 3.1..)

anch'io sono cresciuto col dos, devastando computer con la sola modifica di un file innocuo chiamato autoexec.bat e giocando a 'roadrunner' ma non per questo credo di essere così affezionato, anzi da quando sono arrivato a linux (poco più di un anno e quasi per caso) windows mi fa pietà ogni volta che lo faccio girare e penso: ma come facevo ad andare avanti con questo??! l'unica cosa di avanzata che si poteva fare era modificare il registro o cambiare l'aspetto di Exxploder modificando i file html sotto la dir windows\web, per non parlare dell'instabilità
se poi penso a chi prende i soldi per quel sistema operativo divento nervoso

Io vedo che proporre cambiamenti in una rete piccola (3 serventi e 200
client circa) dipende molto dagli utenti che hai:

es 1: ho aumentato la sicurezza nelle macchine e ho dovuto fare dei
documenti di spiegazione per premere ctrl+alt+canc.

se vuoi ho una foto promozionale di un pedale per schiacciare velocemente ctrl-alt-canc spostando un solo piede (fatto apposta per un certo sistema operativo)


es 2: molti dei miei utenti si credono *bravissimi col pc* e mi rasano
due o tre pc al mese.

con linux non potranno più farlo


es 3: (ho solo donne così) se sparisce una icona chiamano piangendo.

fai una foto al desktop e indichi con la penna a cosa servono le icone


Io non proporrei un cambiamento a Linux per vari motivi: potenzialmente
la rete sarebbe molto + forte (pensiamo solo ai mille buchi di win con
relativi worm) ma molto meno capita: il datore di lavoro non ne sa un
piffero di rete, quindi spiegargli che darà qualche noia all'inizio e
poi sarà migliore di prima è inutile.

allora metti in tavola il discorso $

voglio bene a win

oh, non riesco a leggere, il mio set di caratteri non supporta questo idioma

(si è venuto male .. ma fa
parte della mia infanzia informatica) debian forse sarà un amore
maturo... ma darlo a gente che piange perchè non trova la sua iconcina o
non sa premere ctrl+alt+canc a me ha dato solo enormi grattacapi..

Morale? I server di back up (quelli su cui faccio il monitoraggio rete e
su cui studio cos'è davvero una rete) hanno sarge, tutti i client e un
server (per quanto ancora?) hanno win98 winxp (nn sp2 per carità) e win
2000 server ... gli utenti sono felicissimi di poter devastare i loro pc
di cui ho svariati mirror...

Qualcuno mi ha chiesto di mettergli su Mandrake.. anche lui è contento..
ma se l'è scelta... ecco cos'ho capito .. Debian si sceglie non si può
imporre.

già, ma secondo te windozz non è imposto da Microsozz? secondo me devi tornare indietro e pensare: e se ci fossero stati tutti e due sul mercato? è solo questione di tempo


spero di non essermi dilungato.. ma la discussione mi piace :P

anche a me ;)


P.s. Secondo me la differenza tra utente win e utente linux è la stessa
tra un programmatore di c++ e uno di vb.. (molte volte con i primi
programmini in vb mi chiedevo come mai io scrivevo un centinaio di kb e
lui mi allegava una dll da 1,6 mb ... solo bill sa davvero cosa fa
win... bah) [vi sto scrivendo da win98se .. :P]

volevi dire tra un *"*programmatore*"* e un *P*rogrammatore?
scusa l'ironia di queste frasi, ma un po' ci voleva ;)
ciao

PS: cmq qualche sistemista win serio ci vuole e di solito i sistemisti linux sanno usare anche winzozz (win << linux), mi pare che sia anche il tuo caso no? Fra un po' spero che potrai esercitarti su vaste reti linuz

--
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Computer Science
Linux Registered User #359258
System: GNU/Linux Debian testing/unstable on i686
Kernel: 2.4.25 Debian Custom
Mail: Thunderbird
Chat: Kopete (ICQ) 150487234

Put the fan back into computing

Attachment: signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Reply to: