[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Si usa ancora la partizione di swap?





Fabrizio Mancini wrote:
Premoli, Roberto [ITPPG/1010] ha scritto:

Scusate,

A vostro giudizio,
per un sistema Desktop (openoffice, firefox, email) con 512M di ram, ha
ancora senso l'utilizzo di memoria virtuale swap?

guarda, io per due mesi sono andato avanti senza avere la swap attivata (perchè gli avevo specificato la partizione sbagliata!!!!!) e non ho mai avuto problemi neanche ricompilando il kernel. Io sono comunque un pochino fuori standard avendo 2x512mb + 1x256mb di ram... io con 3 firefox+tab, thunderbird, openoffice, kernel che si ricompilava, gdesklets varie,postfix,apache,mysql,ssh,gnome,xmms,amavis,clamav,spamassassin,courier,e compagnia bella sono arrivato ad occupare max 900 mb di ram, la swap non viene mai toccata...
ciao f

ma se non sbaglio (cose che lessi 1-2 anni addietro), con il 2.6 (o forse addirittura il 2.4) era stato introdotto un nuovo meccanismo di gestione della memoria a 2 liste intrecciate - mi pare ci lavorasse sopra uno sviluppatore italiano che forse si chiamava Arcangeli, che: 1) si ri-organizzava da solo per ottimizzare le prestazioni (quindi dopo il freeze dello spegnimento si dovrebbe ottimizzare da sola) e 2) la dimensione dello swap non deve essere piu' il doppio della ram (quello era per il meccanismo della 2.2) ma il suo funzionamento ottimale è per la stessa quantita' esatta di ram (quindi per un sistema desktop) - maggiori dimensioni portano ad un rallentamento del sistema.
Qualche informato mi puo' correggere o confermare?
		bye
--

Mox [<>] registered Linux user number 370523 @ http://counter.li.org/



Reply to: