[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: GRUB, BIOS e HD 40GB



Alle 13:03, giovedì 24 giugno 2004, vierigiugni@virgilio.it ha scritto:
> nota bene: GRUB si avvia dal MBR del mio primo HD da 6GB (hda) su cui c'è
> anche W'98 mentre linux è sul master secondario MAXTOR da 40GB (hdc) tutti
> per sarge.

Non ci sarebbe neanche bisogno di mettere il ponticello di limitazione del 
cilindro.
GRUB ha nelle configurazioni un file /boot/grub/device.map in cui sono 
elencate tutte le periferiche a cui potrebbe essere interessato (gli hd, i 
floppy etc.).
In genere lui ricava quelle informazioni dal bios, ma uno può editare il file 
a manina aggiungendo ciò che gli interessa.
Ad esempio il tuo ipotetico file device.map, dai dati che grub si ricaverebbe 
dal bios conterrebbe la riga
(hd0) /dev/hda

e ciò è bene perchè così il bios ha un posto da cui far pertire il sistema, ma 
una volta tirato su grub lui usa le impostazioni di linux che riconosce le 
periferiche autonomamente, per cui se tu nel device.map scrivi anche
(hd1) /dev/hdc

grub non ha bisogno di altro.
Addirittura potresti editare a mano il tuo device.map se ci fossero degli 
errori al momento dell'installazione, e tutto funzionerebbe a dovere dopo.

Fammi sapere

Ciao

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Debian Testing/Unstable  on PIII 600
Linux user #209071
--
Palladium sucks!
--
Mondo impigrito, il nostro, che affida ad altri l'analisi per poi mandare a 
memoria un riassunto delle conclusioni masticate dai tuttologi di turno.
(Da un'omelia di don Paolo)



Reply to: