Ho fatto parte del comitato tecnico (TPC) e ho revisionato articoli scientifici per numerosi congressi. Ho revisionato articoli per le riviste Wireless Networks, Journal of Wireless Communications and Mobile Computing, IEEE Wireless Communications, Telecommunication Systems Journal, IEEE Wireless Communications Magazine, EURASIP Journal on Wireless Communications and Networking, International Journal of Communication Systems.
Sono stato relatore di tesi di laurea per le facoltà di Ingegneria e Informatica e relatore di una tesi di dottorato in ingegneria delle telecomunicazioni. Ho tenuto lezioni per i corsi di laurea e di dottorato presso Informatica all'università di Pisa.
Ho tenuto un corso su licenze di software libero, brevetti e software libero nella ricerca per il personale CNR, e seminari sugli stessi argomenti presso il Master in Open Source presso la facoltà di Informatica di Pisa e su invito presso altre sedi.
Nel maggio 2003 sono stato nominato rappresentante per l'Italia per l'Azione europea COST 285, incarico che ho ricoperto fino alla scadenza naturale, nel 2007.
Enti con i quali ho avuto collaborazioni scientifiche:
Ho seguito le attività dei progetti in cui sono coinvolto, in particolare frequentando le riunioni dei progetti Satnex e SatnexII (reti di eccellenza del 7º programma quadro), dell'Azione COST 285 e della piattaforma tecnologica europea ISI (Integral Satcom Initiative).
Negli anni in oggetto la mia attività scientifica si è articolata in progetti di ricerca, come dettagliato nel seguito.
Ho contribuito a realizzare, in collaborazione con l'agenzia spaziale francese (CNES), l'interconnessione fra una rete ad hoc di portatili e un link satellitare, dopo aver effettuato l'analisi dei protocolli di comunicazioni senza fili terrestri più adeguati a questo scopo, che sono Wi-Fi e Bluetooth [R20]. L'attività è proseguita con una tesi di dottorato che ha lo scopo di creare un modello del canale Wi-Fi come visto dalle applicazioni, che caratterizzi cioè la perdita di pacchetti e il loro ritardo. A tal fine è stato definito un modello del canale radio in ambiente rurale [C24].
Sono rappresentante per l'Italia in questa azione europea, e ho avviato un'attività di unificazione e standardizzazione dei formati usati per lo scambio di dati fra le varie applicazioni utilizzate per la simulazione di reti di comunicazione. Il progetto, avviato in collaborazione con l'università di Ljubljana, utilizza il formato HDF5 e comprende inizialmente la realizzazione di convertitori per il programma libero Octave e per il noto simulatore ns-2. Il programma è modulare, e prevede la pubblicazione delle specifiche per realizzare ulteriori converitori in collaborazione con gli altri membri dell'azione COST 285 [C22].
La prima attività svolta in questa rete di eccellenza è lo studio sperimentale del comportamento del TCP su un canale satellitare geostazionario a larga banda in assenza di errori. Infatti l'algoritmo slow start utilizzato all'avvio della connessione può entrare a certe condizioni in uno stato in cui la connessione è praticamente ferma, trasmettendo circa due pacchetti per secondo pur in presenza di ampia banda disponibile [C21]. Per approfondire lo studio di tali condizioni ho guidato la realizzazione di un modulo per ns-2 capace di modellare il comportamento di un sistema satellitare DAMA, che utilizzi cioè allocazione su domanda [C23].
Una seconda attività, condotta assieme all'università di Vigo (ES), è stato lo studio delle prestazioni di flussi video trasmessi su reti ibride satellitari e Wi-Fi. Ne è risultato che l'adozione di codici a cancellazione a livello di pacchetto è un'alternativa appetibile rispetto alla variazione della modulazione del segnale utilizzata nelle reti Wi-Fi [C19].
Approfondendo lo studio delle caratteristiche di reti ibride satellitari e Wi-Fi, ho valutato sperimentalmente la bontà dei più comuni modelli di perdita di pacchetto in tali reti, giungendo alla conclusione che, dal punto di vista di una connessione TCP, i comuni modelli di perdita bernoulliani sono inadeguati [C20].
Il problema della ricerca di uno scheduling per il broadcast in reti multihop, che minimizzi il tempo medio di attesa dei riceventi è noto come Broadcast Problem. Si può affrontare alternativamente un problema diverso, che approssima il primo, e che chiamiamo Multi-Channel Data Allocation with Flat Broadcast per Channel problem. Lo scopo di questa ricerca è trovare algoritmi efficienti che risolvano quest'ultimo problema in reti con trasmissioni soggette ad errore [C25].
Il ruolo che assumo in questo progetto consiste nella caratterizzazione statistica del modello di errore di un canale senza fili terrestre, basato su misure ed esperimenti, che possa essere utilizzato per valutare le migliori soluzioni al problema di cui sopra.
Si dice libero
il software che può essere liberamente copiato,
modificato e redistribuito, in forma modificata o meno. Quando si
distribuisce software libero, bisogna allegare il codice sorgente e
una licenza di copyright che garantisca i diritti citati a chi lo
riceve.
Le licenze di software libero sono una scelta naturale negli
ambienti di ricerca
. Questa è la tesi che sostengo nell'articolo
Free software and research, disponibile ad <http://fly.isti.cnr.it/sl/fs-and-research.html>. Come
parte della mia attività di ricerca ho scritto e pubblicato alcuni
programmi liberi, disponibili dal mio sito web ad <http://fly.isti.cnr.it/software/>.
I più significativi sono i seguenti.
Alcune funzioni per il programma Octave. Alcune servono a calcolare il parametro di Hurst di una serie temporale autosimile e a dare una stima della sua autosimilarità. Altre servono a generare una serie temporale pseudo casuale che abbia caratteristiche di autosimilarità; l'uso per cui sono state scritte è la generazione di tracce sintetiche di traffico di rete. Una descrizione ed il codice delle funzioni si trova alla URL: <http://fly.isti.cnr.it/software/#fractals>.
Articoli pubblicati | |
---|---|
[R20] |
E. Ferro and F. Potortì "Bluetooth and WiFi wireless protocols: a survey and a comparison", IEEE Wireless Communications Magazine, Vol. 12, No. 1, pp. 12-26, February 2005. |
[R20] |
E. Ferro and F. Potortì "Bluetooth and WiFi wireless protocols: a survey and a comparison", IEEE Wireless Communications Magazine, Vol. 12, No. 1, pp. 12-26, February 2005. |
[R21] |
C. Caini, R. Firrincieli, M. Marchese, T. de Cola, M. Luglio,
C. Roseti, N. Celandroni and F. Potortì "Transport Layer Protocols and Architectures for Satellite Networks", International Journal of Satellite Communications and Networking, Vol. 25, No. 1, pp. 1-26, January-February 2007. |
Capitoli di libro | |||
---|---|---|---|
[L03] |
M. Pustišek, D. Savić, F. Potortì "Packaging simulation results with CostGlue", capitolo 10 del libro "Modeling and simulation tool for emerging telecommunications networks: needs, trends, challenges, solutions", atti del simposio intermedio del COST 285, curato da Nejat Ince ed Ercan Topuz, Kluwer/Springer, 2006. | ||
[L04] |
P. Barsocchi, A. Gotta, F. Potortì "Redundant codes in hybrid networks", capitolo 8.5.1 del libro "Resource management in satellite networks", invited paper, Springer, 2007. | ||
[L05] |
N. Celandroni, F. Potortì "Cross-layer interaction between TCP and physical layer", capitolo 9.3 del libro "Resource management in satellite networks", invited paper. Springer, 2007. [L06]
|
D. Savić, F. Potortì, F. Furfari, M. Pustišek,
S. Tomazic, J. Bešter | "A tool for packaging Nd exchanging simulation results", capitolo del libro "Recent advances for modeling and simulation tools for communications networks and services", atti del simposio finale del COST 285, curato da Nejat Ince ed Ercan Topuz, Kluwer/Springer, 2007, in stampa. |
Articoli pubblicati | |
---|---|
[C18] |
F. Potortì "Free software and research", short paper, proceedings of the First International Conference on Open Source Systems, Genova (IT), July 2005, pp. 270-271. |
[C19] |
P. Barsocchi, A. Gotta, F. Potortì, F. J. González-Castaño,
F. Gil-Castiñeira, J. I. Moreno, A. Cuevas "Experimental results with forward erasure correction and real video streaming in hybrid wireless networks", proceedings of the International Symposium on Wireless Communication Systems (ISWCS), Siena (IT), Sep 2005, pp. 662-666. |
[C20] |
P. Barsocchi, G. Oligeri, F. Potortì "Packet loss in TCP hybrid wireless networks", proceedings of the Advanced Satellite Mobile Systems Conference (ASMS), Herrsching (DE), May 2006. |
[C21] |
A. Gotta, R. Secchi, F. Potortì "An analysis of TCP startup over an experimental DVB-RCS platform", proceedings of the International Workshop on Satellite and Space Communications (IWSSC), Madrid (ES), Sep 2006, pp. 176-180. |
[C22] |
D. Savić, M. Pustišek, F. Potortì "A tool for packaging and exchanging simulation results", proceedings of the International Conference on Performance Evaluation Methodologies and Tools (Valuetools), ACM, Pisa (IT), Oct 2006, no. 60. |
[C23] |
A. Gotta, R. Secchi, F. Potortì "Simulating Dynamic Bandwidth Allocation on Satellite Links", proceedings of the International Conference on Performance Evaluation Methodologies and Tools (Valuetools), WNS2 workshop, ACM, Pisa (IT), Oct 2006, no. 8. |
[C24] |
P. Barsocchi, G. Oligeri, F. Potortì "Frame error model in rural Wi-Fi networks", proceedings of the International Symposium on Modeling and Optimization (Wiopt), WiNMee/WiTMeMo workshop, IEEE, Limassol (CY), Apr 2007, no. 4146. |
[C25] |
P. Barsocchi, A. Bertossi, M. C. Pinotti, F. Potortì "Data broadcasting on error-prone wireless channels", proceedings of the International Workshop on Information Security in Wireless Networks (IWSSC), Suceava (RO), Sep 2006, su invito.. |