[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: initd o systemd, il grande dilemma ... :-)





Il giorno lun 16 dic 2024 alle ore 22:18 Hugh Hartmann <hhartmann@fastwebnet.it> ha scritto:
Un saluto "interrogativo" si estende a tutta la lista ... :-)

Ho una macchina assai vetusta, un Hp550 con 2 Gb di Ram e 160 Gb di
hdisk, naturalmente ho provato a verificare se gli slot potevano
supportare qualche Gb in più di ram, ma, niente da fare.

Stiamo parlando di questo?
https://www.notebookcheck.net/Review-HP-550-Notebook.15963.0.html
 
Allora mi
chiedevo se era meno dispendioso di risorse usare initd al posto del più
recente systemd e se, in fase di installazione, di una Debian 12 c'è la
possibilità di disporre dell'opzione initd o systemd senza dover
scegliere una distro derivata da Debian come Devuan o altre. Chiaro che
il Desktop scelto sarebbe Xfce o al limite Lxde. Non vorrei usare Un
window managen, benchè evoluto come icewm, o altri ... pur con una
grande nostalgia gradirei usare Xfce.

Io direi di "non fasciarti la testa prima di romperla": scarica le immagini live di Debian con LXQ (il progetto "successore" di LXDE, vedi https://wiki.debian.org/LXQt) e con XFCE e vedi come vanno da USB. Chiaramente, una volta installate sull'hard disk andranno molto meglio, anche perché una volta installato il sistema deve tenere molta meno roba in RAM.

Onestamente, non penso che in questo caso il problema sia systemd (systemd è invece un problema per i sistemi embedded).

Chiaramente per usare un sistema così limitato ti serve un minimo di "disciplina": poche tab aperte nel browser, possibilmente su siti poco "esosi" in termini di risorse (quindi NON social network o youtube), poche o nessuna estensione installata nel browser, molta attività con programmi nativi (quindi NON electron) o possibilmente da riga di comando.

Cosa pensi di fare con quel sistema? Che funzione avrà?

Una macchina così vetusta non può essere un "tuttofare", il risultato dipende da cosa pensi di fare con quel sistema: potrebbe andar bene per un uso come "macchina da scrivere" (ad es. con Abiword) o semplici fogli di calcolo con Gnumeric (ho il sospetto che LibreOffice, che è eccellente, sia "troppo" per quella macchina) o come terminale SSH per collegarti ad altri sistemi. 

Chiaramente non andrà bene per fruire di contenuti in streaming, ma potresti usarlo con soddisfazione per emulare vecchie console (anni fa recuperai così un vecchio netbook con piattaforma Atom "imbarazzante", installando Batocera, vedi https://batocera.org/).

Se possibile ti suggerirei invece di sostituire l'hard disk con un SSD, in modo che l'accesso ai dati sia un po' più veloce (sarà pur sempre limitato dal bus SATA della scheda madre, non arriverai a sfruttare SSD "prestanti") e possa aiutarti a gestire meglio le situazioni in cui la RAM finisce e il sistema ricorre allo swap sul disco (e con 2 GB, ti capiterà).

Il mio consiglio principale è di non farti frenare da ipotesi e supposizioni, e di sporcarti le mani e provare! 
Decidi cosa vuoi fare, installa il sistema, prova cosa va e cosa non va, fai qualche ricerca per vedere come analizzare il sistema e vedere cosa lo rallenta, non affidarti alla sola teoria.
 
In bocca al lupo,
gerlos

--
Gerlando Lo Savio (gerlos)
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do
more of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do
something else. The trick is the doing something else."


Reply to: