Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian
Ciao,
Il 2022-05-30 08:32 Luca Costantino ha scritto:
Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' piu'
facile da usare?
Dici?
Sei sicuro che sia vero al netto della diminuzione delle competenze
digitali (quanti oggi usano un computer, magari che si possa aprire,
quanti invece usano dispositivi più facili/inflessibili)?
E che lo sia anche al netto dei bastoni tra le ruote messi da molta
tecnologia attuale?
Personalmente, 20 anni fa riuscivo ad installare Debian con una certa
scioltezza. Oggi forse ho perso dimestichezza, ma negli ultimi
tre-quattro anni mi sono capitati tra le mani:
- un "pinebook", sul quale era installata una Ubuntu, che ho lasciato
com'era, senza mai neppure riuscire ad aggiornare il kernel, visto che
ha un'architettura ARM, che onestamente conosco poco;
- un portatile "amd64" di fascia medio-alta sul quale, dopo qualche
litigio con UEFI, è andato tutto liscio;
- un portatile che nasceva con "EndlessOS", sul quale Debian non
riconosceva l'unica scheda di rete disponibile (wifi), così che ho
finito per installare Ubuntu, che invece l'ha riconosciuta al volo;
- un vecchio portatilino da cui sto scrivendo, decrepito ma non ostico;
- un portatile su cui giusto ieri ho provato a far partire
l'installazione da USB, senza riuscirci, pur avendo provato tutte le
opzioni che ho trovato sul UEFI/BIOS... proverò il boot via rete, ma non
lo faccio da tre lustri e dovrò re-imparare come si fa.
Insomma, su 3 dispositivi su 5 (il 60%), negli ultimi anni, NON sono
riuscito a installare Debian. Su 2 accontentandomi della sua derivata
Ubuntu, sull'ultimo ancora non mi sono arreso, ma dovrò riprovare.
A proposito, qualcuno ha sotto mano documentazione esplicativa su come
mettere in piedi il servizio di installazione via rete? Credo lo dovrò
fare con un cavo-cross, perché il modem-router che ho attualmente in
casa non è così configurabile come quello che avevo 10 anni fa.
L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet,
senza scomodare la lista?
Penso di sì!
Del resto, 15 anni fa in questa lista il 25% dei messaggi erano domande
banali che ricevevano come risposta (un altro 25% del traffico) "Questa
cosa si trova facilmente in rete, fai lo sforzo di cercare, prima di
chiedere!"
Chi non ha voglia di cercare su internet, oggi, magari neppure sa cosa
sia la posta elettronica; usa qualcuno di quei servizi in cui si possono
fare domande e qualcuno, pur di rispondere per primo, farà la ricerca al
posto suo, per essere gratificato con un "punteggio". La chiamano
ludicizzazione (o gameification).
Un altro 25% del traffico erano litigate (non confronti costruttivi) su
quale fosse meglio tra KDE e Gnome, tra emacs e vi... ora capita qualche
confronto tra Wayland e X11, tra systemd e init, ma son cose molto più
tecniche, su cui l'utente medio fatica ad appassionarsi.
Se a qualcuno chiediamo se usa atril, evince o okular, probabilmente
neppure capirà che gli stiamo chiedendo con cosa visualizza i PDF.
E se chiediamo "con cosa visualizzi i PDF" forse ci sentiremo
rispondere: "col browser"; che, viste le recenti statistiche,
probabilmente vorrà dire una pressoché unica risposta...
Se ora ci fosse rimasto solo il restante 25% del traffico, forse non
sarebbe neppure un male :-)
I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?
Questo credo infine sia vero problema.
Anche io vedo principalmente nomi che già bazzicavano la lista già
parecchi anni fa. Fortunatamente con qualche eccezione
Comunque vale sempre il motto "Sii il cambiamento che vorresti vedere
nel mondo". Chi pensa che in questa lista non ci siano abbastanza
discussioni interessanti, provi a proporre un tema! O si documenti sui
temi in gioco e trovi il modo di rispondere e mantenere alto il livello!
Anche questa discussione, se riusciamo ad evitare di cascare nella
"nostalgia per l'età dell'oro" e passeremo ad una riflessione su "quali
altri utenti potremmo coinvolgere" o eventualmente "su quale altro
strumento dovremmo spostarci", ritengoo possa diventare interessante.
Ĝis,
m
Reply to: