Manuele Rampazzo ha scritto:
Ciao, pacmo@tiscalinet.it disse:Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che alla fine accedi al tutto via samba.Scusa l'ignoranza perchè non mi serve la partizione fat32 ? Metto i documenti su ext3 ?? Non ci sono problemi nel salvare da win su ext3 con applicazioni ??Boh, sì, perché? Tanto tu mica accedi direttamente al filesystem della macchina, che questo sia fat32 od ext3 o jfs o quello che vuoi non dovrebbe cambiarti particolarmente, è samba ad occuparsi di scrivere (non a caso potresti dare ad esempio uno spazio per utente sul disco, relativo alla loro home sul sistema Debian ed ovviamente in quel caso la home sarà in ext3 od analogo).
Fantastico !!! A questo punto secondo me non serve neppure l'antivirus.Perchè il problema delle conseguenze di eventuali virus può nascere solo nell'utilizzo su macchine win e qui ci pensa l'antivirus di ogni macchina win che quando apre un file controlla automaticamente.
Grazie mille e volevo dire concludendo che quest'azienda che mi ha chiesto una consulenza si è trovato in un giorno a : 1) Rinunciare all'acquisto della proposta di 5 licenze MsOffice per passare ad OpenOffice che hanno molto graditoA te interessa accedere a samba, che poi sotto ci sia quel che ci sia :-) Oltretutto se guardi il man di smb.conf vedrai che la voce fstype è settata normalmente a NTFS (nonostante sotto ci possa essere ad esempio un ext3). Ciao, Manu
2) Evitare di cacciar via un pc per poterlo utilizzare in altro modo.3) Per ultimo in un loro vecchio pc inutilizzato ho installato ipcop proteggendo così la rete nell'accesso ad Internet con relativo server proxy e dns. Tutto questo anzichè accettare l'offerta di acquisto di varie licenze di Norton Internet Security o di un Firewall Hardware. Ora credo che avremo un'azienda in più che non potrà far altro che lodare l'OpenSource e Linux.
Scusa la parentesi ciao e grazie ancora pac