[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Alsa, Oss, Esd, Gnome e Debian



Ciao a tutti,
come forse qualcuno ricorderà, anche se non saranno in molti, dato lo
scarso feedback che avevo ricevuto al mio precedenze messaggio, avevo
dei problemi a far funzionare con alsa le applicazioni di Gnome che
usano l'audio.
In particolare rhythmbox non suonava nulla: mi dava il messaggio
d'errore 'Got error opening "file:///xxx.mp3": Could not pause playback'
e mi compariva una finestra di dialogo che diceva 'device /dev/dsp does
not exist'
Googlando un po' ho scoperto che /dev/dsp è un device creato quando nel
kernel si abilità Oss, cosa che io non avevo fatto in quanto avevo
compilato solo il supporto Alsa; mi chiedevo a questo punto come mai le
applicazioni audio di Gnome cercassero lo stesso quel device, mentre
altre come xmms funzionavano tranquillamente. Mi è dapprima venuto il
dubbio che avessi fatto qualche casino nell'installazione dei pacchetti,
così sono andato a spulciare con dselect quelli che supponevo potessero
essere incriminati. Mentre per alsa ed esound sembrava tutto a posto, ho
scoperto delle anomalie riguardo a gstreamer: in particolare ho notato
che ci sono in sid per alcuni pacchetti due versioni con lo stesso nome,
anche se con versioni diverse; ad esempio gstreamer-alsa, l'Alsa plugin
per GStreamer compare sia nelle versioni 0.6.* che 0.8.*, e non sono in
conflitto fra di loro. Ho provato quindi a disinstallare tutti quelli
con versione 0.6.* che avevo installati, e ad installare quelli con
versione 0.8.* che mi mancavano. In effetti così qualcosa è cambiato: il
problema rimaneva sempre, ma almeno il messaggio d'errore era cambiato:
"Could not create audio output element; check your settings".
Quindi c'erano dei settings da cambiare, ma quali? Altra googlata e
scopro con fatica dell'esistenza del comando gstreamer-properties, che
fa comparire una finestra di dialogo che permette di scegliere quale
default "sink" utilizzare; passando da alsa a esd rhythmbox ha
finalmente cominciato a funzionare.
Ho così (parzialmente, poi spiego il perché) risolto il mio problema,
però mi sono rimasti molti dubbi, se qualcuno ha voglia e tempo di
rispondermi sono qui sotto:

- visto il mio racconto, c'è qualche problema (in sid)
nell'implementazione gnome+esd+alsa secondo voi?

- non ho ben capito comunque quali siano le relazioni/dipendenze fra i
vari sistemi audio. L'idea che mi sono fatto io è questa: per far
funzionare la mia scheda audio ho bisogno di driver per essa; questi
sono forniti da oss o alsa, per cui bisogna compilare nel kernel o come
modulo uno de due. Questo mi permette di utilizzare alcune applicazioni
che sfruttano l'audio, tipo xmms. Se però voglio installare anche le
applicazioni che sfruttano l'audio di Gnome devo installare esd; mi
sfugge un po' il significato e il ruolo delle librerie di gstreamer
(anch'esse richieste da gnome).

- continuo ad avere dei problemi con mplayer: riporto quanto ho scritto
nel precedente messaggio

Se lo lancio con l'opzione -ao sdl li riproduce, ma l'audio è
distorto, e in console vedo i messaggi:

Checking audio filter chain for 16000Hz/1ch/16bit ->
16000Hz/2ch/16bit...
AF_pre: af format: 2 bps, 1 ch, 16000 hz, little endian signed int
AF_pre: 16000Hz 1ch Signed 16-bit (Little-Endian)
SDL: Samplerate: 16000Hz Channels: Stereo Format Signed 16-bit
(Little-Endian)
ALSA lib pcm_hw.c:1155:(snd_pcm_hw_open) open /dev/snd/pcmC0D0p failed:
Device or resource busy
AO: [sdl] 16000Hz 2ch Signed 16-bit (Little-Endian) (2 bps)
Building audio filter chain for 16000Hz/1ch/16bit ->
16000Hz/2ch/16bit...

Se lo lancio con l'opzione -ao alsa parte ma si pianta dopo i messaggi:
alsa-init: got device=0, subdevice=0 
alsa-init: 1 soundcard found, using: default

Se infine lo lancio con l'opzione -ao esd lo riproduce quasi
correttamente, ma l'audio è disturbato da alcuni crepitii e non vedo
messaggi d'errore in console.

- mi stavo chiedendo se passare a kde+artsd (che dovrebbero essere
l'analogo di gnome+esd) potesse migliorare la qualità del suono, visto
quanto scritto appena sopra.

Un grazie a chi avrà avuto la forza di leggere fino a qui :)

Adeu





Attachment: signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Reply to: