Re: modem
io ho visto da vicino sia un hcf che un hsf, anche se non ne ho mai avuto uno a
casa per provare a fondo.
il secondo l'ho provato su una knoppix installata su hd. knoppix viene
installata gia con compilatore e strumenti di sviluppo necessari, compresi gli
headers del kernel correttamente posizionati (/usr/src/linux). si e' trattato
di decomprimere il file, lanciare il make, lanciare hcfconfig o quello che era,
e il modem era pronto e disponibile sotto /dev/modem. non ho provato a vedere
se si collegava, ma il numero lo faceva.
il primo l'ho provato su una sid, con un kernel compilato da me sul posto, e
quindi anche in questo caso la questione headers era risolta. stesso
procedimento, e anche in questo caso il modem sembrava funzionare.
insomma, in pratica se usi un kernel precompilato apt-getta gli headers giusti,
assicurati che siano decompressi (ma mi pare che vengano decompressi di default
da apt, a differenza dei sorgenti), e che siano posizionati in /usr/src/linux
(e non ad esempio /usr/src/kernel-headers-2.4.20-ecc...), eventualmente crea un
symlink opportuno o brutalmente rinomina la directory. oppure compilati il tuo
kernel, come da tradizione dentro /usr/src/linux, e dovrebbe andare.
Reply to:
- References:
- modem
- From: "ANGELO" <icgcwp@tin.it>
- Re: modem
- From: Ferdinando <zappagalattica@inwind.it>