[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: CD multisessione e gcombust



E` successo anche a me, prova a guardare in Win il CD masterizzato su
Linux e dovresti vedere la seconda sessione. Secondo me il problema sta
nel fatto che quando monti il fs su Linux si limita a vedere la prima
sessione, non so perche`, forse il driver su Linux interpreta un
carattere di fine sessione come uno di fine di tutto il file system e
quindi non prosegue a leggere.

Massimo

Il lun, 2002-11-25 alle 00:23, Leonardo Canducci ha scritto:
> oggi ho provato a scrivere un CD multisessione (ci faccio il backup) con
> gcombust. la prima sessione è venuta bene, ma dopo aver terminato la
> seconda non risultavano file aggiunti al cd. gcombust mi dice:
> 
> usr/bin/cdrecord: WARNING: Track size unknown. Data may not fit on disk.
> Performing OPC...
> /usr/bin/cdrecord: Turning BURN-Proof on
> Track 04:   0 MB written.Track 04: writing  30 KB of pad data.
> Track 04: Total bytes read/written: 7307264/7337984 (3583 sectors).
> Writing  time:    8.790s
> /usr/bin/cdrecord: fifo had 117 puts and 117 gets.
> /usr/bin/cdrecord: fifo was 0 times empty and 0 times full, min fill was
> 21%.
> 
> sicuramente sto sbagliando qualcosa ma non ricordo cosa. 
> in win per esempio, quando continuo un cd multisessione, nero esamina le
> tracce presenti nel cd, confronta i file presenti e quelli da aggiungere
> e infine aggiunge i file mancanti. con gcombust sembra che questa
> operazione non sia stata fatta. tuttavia guardando il cd si vede che le
> altre tracce sono state scritte anche se non compaiono quando monto il
> cd e faccio ls.
> dove sbaglio?
> 
> ciao
> -- 
> Leonardo Canducci - lcanducci@libero.it
> GPG Key ID: 429683DA
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-request@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmaster@lists.debian.org
> 
-- 
    L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa
    alla libertà degli altri popoli e come mezzo di
    risoluzione delle controversie internazionali;

    consente, in condizioni di parità con gli altri Stati,
    alle limitazioni di sovranità necessarie ad un
    ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le
    Nazioni; promuove e favorisce le  organizzazioni
    internazionali rivolte a tale scopo.
         (Art. 11 - Costituzione della Repubblica Italiana)
         
I dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic. Passa
a Linux!
    
Massimo Lo Iacono
Consorzio Pisa Ricerche - gruppo CREA
tel. 050 972341  - 050 540027
Pisa, ITALIA

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature


Reply to: