%dynamicdata; %shareddata; ]> Note di Release per &debian; &release; ("&releasename"), &arch-title; Josip Rodin, Bob Hilliard, Adam Di Carlo, Anne Bezemer, Rob Bradford (attuale) debian-doc@lists.debian.org &docid; Che cosa c'è di nuovo nelle Note di Release

[La versione più recente di questo documento è sempre disponibile presso . Se la presente versione data a più di un mese fa, si potrebbe voler scaricare l'ultima versione.]

Si noti che precedenti edizioni delle note di release contenevano informazioni sull'aggiornamento da release anteriori alla release precedente. Tuttavia tali contenuti rendevano spesso la documentazione più complessa, così abbiamo deciso di trattare solamente aggiornamenti da &debian; 3.0 ('woody'). Se si necessita di eseguire aggiornamenti dalle antecedenti release, si leggano le precedenti versioni delle note di release.

Che cosa c'è di nuovo in &debian; &release;

La lista delle architetture supportate non è cambiata dalla precedente release, &debian; 3.0 ('woody'). Ecco la lista completa delle architetture per questa release.

Intel x86 ('i386')

Motorola 680x0 ('m68k')

Alpha ('alpha')

SPARC ('sparc')

PowerPC ('powerpc')

ARM ('arm')

MIPS ('mips' (Big endian) e 'mipsel' (Little endian))

Intel Itanium ('ia64')

HP PA-RISC ('hppa')

S/390 ('s390')

Si può leggere di più circa lo stato dei port e reperire informazione specifiche sul port per la propria architettura presso le .

Questa è soltanto la seconda release ufficiale di &debian; per l'architettura &arch-title;. Riteniamo che abbia raggiunto uno stato di collaudo sufficiente per la distribuzione. Tuttavia, dal momento che non è stata in circolazione quanto le release precedenti su altre architetture (e non è quindi stata altrettanto testata dagli utenti), si potrebbe incontrare qualche bug. Si prega di usare il nostro per segnalare qualunque problema; ci si assicuri di menzionare il fatto che il bug è riscontrato sulla piattaforma &architecture;.

]]>

&debian; &release; per l'architettura &arch-title; è distribuita con la versione &kernelversion; del kernel.

Sull'architettura &arch-title; è disponibile anche un kernel 2.6, la cui versione è la &kernelversion-2.6;. Si noti che i pacchetti di Debian del kernel 2.6.8 includono la release 2.6.8.1 del kernel ed altre patch selezionate.

]]> Che cosa c'è di nuovo nel Sistema di Installazione?

Il vecchio sistema di installazione di &debian; è stato sostituito da un sistema di installazione completamente nuovo, chiamato debian-installer. Il nuovo sistema di installazione ha un design modulare: è stato sviluppato pensando all'estensibilità.

Alcune delle nuove funzionalità presenti nel sistema di installazione includono il supporto per l'avvio da dispositivi flash USB, la scelta di aptitude per l'installazione dei pacchetti nella fase di primo avvio, ed il supporto per il file system XFS e per LVM (uno strumento di gestione delle unità logiche).

Per un pieno dettaglio sul nuovo sistema di installazione di Debian, si invitano gli utenti a leggere la guida all'installazione di Debian inclusa nel primo CD o presso .

Le immagini del kernel sono disponibili in diverse varianti ("flavours"). Tali varianti supportano ciscuna un differente assetto hardware. Le varianti disponibili in &debian; &release; per &arch-title; sono:

vanilla

Il pacchetto standard del kernel disponibile in Debian. Esso include quasi tutti i driver supportati da Linux compilati come moduli, compresi driver for dispositivi di rete, dispositivi SCSI, schede audio, dispositivi Video4Linux, etc. La variante `vanilla' comprende un disco di ripristino, uno di root e due di driver.

speakup

È pressoché identico al kernel vanilla sopra descritto, ma con supporto per i display braille. Una lista completa di modelli supportati può essere reperita nella documentazione brltty. Questa variante comprende un disco di ripristino, uno di root e uno di driver.

I file di configurazione del kernel per tali varianti possono essere reperiti nelle loro rispettive directory, in un file denominato 'kernel-config'.

]]> Per &arch-title; è disponibile un sistema di installazione che utilizza un kernel basato sulla versione 2.6. Per maggiori dettagli sul suo utilizzo si consulti la guida all'installazione.

]]>
Che cosa c'è di nuovo nella Distribuzione?

Per rimpiazzare lo stagionato, assai denigrato, seppure ancora popolare dselect, molte interfacce ad apt sono state in sviluppo durante il ciclo di release di woody. Gli utenti interessati dovrebbero esaminare i pacchetti aptitude e synaptic.

Questa release di &debian; contiente la release 4.3 di XFree86, molto migliorata, che comprende il supporto per una più ampia gamma di hardware, un migliore supporto per l'autorilevamento, ed un supporto migliorato per tecnologie avanzate come Xinerama e l'accelerazione 3D.

&debian; è in questa release più che mai prima orientata ai desktop, ed include ora GNOME 2.8 e KDE 3.3. È anche inclusa per la prima volta una complete suite per l'ufficio nella formula di OpenOffice.org 1.1; altri strumenti per la produttività inclusi nella release sono il software per il groupware Evolution ed il client di messaggistica istantantea GAIM.

La distribuzione ufficiale di &debian; viene ora distribuita su tredici CD di binarii con un numero simile di CD di sorgenti, ed è ora disponibile anche una versione della distribuzione su DVD.

Nuove installazioni

Se si sta procedendo ad una nuova installazione di Debian, si dovrebbe leggere il manuale di installazione, disponibile sul CD ufficiale come: /dists/&releasename;/main/disks-&architecture;/current/doc/install.txt (o .html) o su Internet presso: .

Il vecchio sistema di installazione di &debian;, chiamato boot-floppies, è stato rimpiazzato da un nuovo sistema di installazione modulare e più potente chiamato debian-installer.

Aggiornamenti da precedenti release Dettaglio dei cambiamenti nel sistema Cambiamenti importanti nella sintassi dei programmi

Debian si preoccupa di evitare differenze con i pacchetti a monte ["upstream" in gergo Debian, cioè i pacchetti originali degli autori dei programmi da cui vengono ricavati quelli Debian, NdT], dunque qualunque cambiamento nel pacchetto a monte sarà presente nella versione contenuta in &debian;. Questo può significare che il comportamento dei programmi possa cambiare fra differenti release di &debian;.

Nessun cambiamento segnalato finora.

Preparazione all'aggiornamento

Prima di aggiornare il proprio sistema, si raccomanda vivamente di effettuare un backup completo, o almeno un backup di tutti quei dati e informazioni di configurazione che non ci si può permettere di perdere. Gli strumenti ed i processi di aggiornamento sono piuttosto affidabili, ma un problema all'hardware nel mezzo di un aggiornamento potrebbe risultare in un sistema fortemente danneggiato.

Le principali cose di cui si vorrà mantenere una copia sono i contenuti di /etc e di /var/lib/dpkg e l'output di dpkg --get-selections \*.

È saggio informare in anticipo tutti gli utenti di qualunque aggiornamento si stia pianificando, sebbene gli utenti che accedono al sistema tramite SSH (perlomeno) non dovrebbero notare granché durante l'aggiornamento, e potrebbero voler continuare a lavorare. Se si desidera prendere ulteriori precauzioni, si esegua un backup delle partizioni degli utenti (/home) e le si smonti prima dell'aggiornamento. Non sarà normalmente necessario un riavvio.

L'aggiornamento della distribuzione dovrebbe essere effettuato o in locale da una console virtuale in modalità testo (o da un terminale seriale direttamente connesso), o in remoto attraverso un collegamento

Disattivare APT Pinning

Se si è configurato APT per installare alcuni pacchetti da una distribuzione diversa da stable (p.e da testing), si potrebbe dover modificare la propria configurazione dei pin APT (salvata in /etc/apt/preferences) per consentire l'aggiornamento di tali pacchetti alle versioni contenute nella nuova release stable. Maggiori informazioni sui pin APT possono essere reperite in .

Controllo dello stato dei pacchetti

Indipendentemente dal metodo utilizzato per l'aggiornamento, si raccomanda di controllare prima lo stato di tutti i pacchetti, e di verificare che tutti i pacchetti siano in uno stato che ne consente l'aggiornamento. Il seguente comando visualizzerà eventuali pacchetti che siano in uno stato "Half-Installed" o "Failed-Config", e quelli che abbiano uno status problematico. # dpkg --audit

Si potrebbe anche ispezionare lo stato di tutti i pacchetti sul proprio sistema utilizzando # dpkg -l | pager

o # dpkg --get-selections > ~/curr-pkgs.txt

È desiderabile la rimozione di qualunque blocco prima dell'aggiornamento. Se qualche pacchetto che è essenziale per l'aggiornamento è bloccato ["on hold"], l'aggiornamento non andrà a buon fine. Si possono identificare pacchetti tenuti bloccati con # dpkg --audit

Se si è modificato e ricompilato un pacchetto localmente, e non lo si è rinominato né lo si è contrassegnato nella versione, lo si dovrà bloccare per impedire che venga aggiornato. Lo stato bloccato ["hold"] dei pacchetti può essere cambiato utilizzando aptitude hold | unhold <package>

Considerazioni speciali per gli utenti di SSH

La versione SSH commerciale contenuta nel pacchetto Directory che potrebbero richiedere attenzione

È importante che la directory /etc/rcS.d esista prima dell'aggiornamento: altrimenti non riuscirà l'installazione del pacchetto

La directory /usr/share/doc (se già esiste) non dovrebbe essere un link simbolico (p.e. a /usr/doc), dal momento che ciò causerà la rottura di alcuni pacchetti. È tuttavia consentita la creazione di un link simbolico da /usr/doc a /usr/share/doc. Si noti che, se si utilizza un tale link simbolico, si otterranno numerosi messaggi riguardo directory /usr/doc che non possono essere rimosse. Sono normali, e li si può tranquillamente ignorare.

Preparazione delle fonti per APT

Il metodo raccomandato per l'aggiornamento consiste nell'utilizzare

Qualsiasi operazione di installazione di pacchetti deve essere eseguita con i privilegi di superutente, per cui è necessario accedere come root o utilizzare

Prima di cominciare l'aggiornamento si deve predisporre per le liste dei pacchetti il file di configurazione di /etc/apt/sources.list.

deb", ed installerà il pacchetto con il numero di versione più alto, dando la priorità alle righe menzionate per prime (in questo modo, nel caso in cui siano presenti più locazioni di mirror, si dovrebbe menzionare per primo un disco fisso locale, poi CD-ROM, infine mirror HTTP/FTP).

Aggiunta di fonti Internet per APT

La configurazione di default è predisposta per l'installazione dai principali server Debian su Internet, ma si potrebbe desiderare di modificare /etc/apt/sources.list per utilizzare altri mirror, preferibilmente un mirror più "vicino" (dal punto di vista della rete).

Gli indirizzi dei mirror HTTP o FTP di Debian possono essere reperiti presso (si guardi la sezione "elenco dei mirror"). I mirror HTTP sono in genere più rapidi dei mirror FTP.

Ad esempio, si supponga che il proprio mirror Debian più vicino sia &url-debian-mirror-eg;/. Ispezionando tale mirror con un browser web o con un client FTP, si noterà che le directory principali sono organizzate nel modo seguente: &url-debian-mirror-eg;/dists/stable/main/binary-&architecture;/... &url-debian-mirror-eg;/dists/stable/contrib/binary-&architecture;/...

Per utilizzare questo mirror con deb &url-debian-mirror-eg; &releasename; main contrib

Si noti che "dists" è aggiunto implicitamente, e che gli argomenti che seguono il nome della release sono utilizzati per espandere il percorso su directory multiple.

Dopo aver aggiunto le proprie nuove fonti, si disabilitino le righe "

Ogni pacchetto richiesto per l'installazione che venga prelevato dalla rete è conservato in /var/cache/apt/archives (e nella sottodirectory partial/ durante lo scaricamento), dunque ci si deve accertare di avere sufficiente spazio a disposizione prima di tentare di avviare l'installazione. Con un'installazione di Debian ragionevolmente estesa, ci si possono attendere almeno 300 MB di dati scaricati.

Aggiunta di fonti da mirror locale per APT

Al posto di utilizzare mirror HTTP o FTP dei pacchetti, si potrebbe desiderare di modificare /etc/apt/sources.list per utilizzare un mirror su un disco locale (possibilmente montato tramite NFS).

Ad esempio, il proprio mirror dei pacchetti potrebbe essere sotto /var/ftp/debian/, e si potrebbe avere directory principali come le seguenti: /var/ftp/debian/dists/stable/main/binary-&architecture;/... /var/ftp/debian/dists/stable/contrib/binary-&architecture;/...

Per utilizzare questo mirror con deb file:/var/ftp/debian &releasename; main contrib

Si noti che "dists" è aggiunto implicitamente, e che gli argomenti che seguono il nome della release sono utilizzati per espandere il percorso su directory multiple.

Dopo aver aggiunto le proprie nuove fonti, si disabilitino le righe " Aggiunta di fonti su CD-ROM per APT

Si veda sopra nel caso in cui si debba innanzitutto installare l'ultima versione dei pacchetti

Se si vogliono utilizzare /etc/apt/sources.list, ponendo davanti ad esse un simbolo 'cancelletto' (

Ci si accerti che vi sia in /etc/fstab una riga che abilita il mount del proprio drive CD-ROM su /cdrom (/cdrom). Ad esempio, se il drive del CD-ROM è chiamato /dev/hdc, /etc/fstab deve contenere una riga come la seguente: /dev/hdc /cdrom auto defaults,noauto,ro 0 0

Si noti che non deve essere presente defaults,noauto,ro nel quarto campo.

Per verificare il funzionamento, si inserisca un CD e si provi ad eseguire mount /cdrom # con questo comando si monterà il CD sul mount point ls -alF /cdrom # con questo comando si dovrebbe visualizzare la directory di root del CD umount /cdrom # con questo comando si smonterà il CD

Quindi, si esegua: apt-cdrom add

per ciascun CD-ROM di binarii di Debian che si possiede, per aggiungere i dati su ciascun CD al database di APT.

Aggiornamento dei pacchetti

Il metodo di aggiornamento raccomandato fra le release &debian; prevede l'utilizzo dello strumento di gestione dei pacchetti aptitude. Tale strumento rende le decisioni riguardanti le installazioni dei pacchetti più sicure che l'esecuzione diretta di apt-get.

Non ci si dimentichi di montare tutte le partizioni necessarie (in particolar modo le partizioni root e /usr) in lettura-scrittura, con un comando come: mount -o remount,rw /mountpoint

Ci si assicuri poi che le voci sulle sorgenti di APT (contenute in /etc/apt/sources.list) facciano riferimento alla distribuzione 'stable' e non vi facciano riferimento attraverso il suo nome in codice (p.e. &oldreleasename;).

Si raccomanda vivamente di utilizzare il programma /usr/bin/script per registrare una trascrizione della sessione di aggiornamento. In tal modo, se si verificassero problemi, si disporrà di una registrazione di quanto accaduto, e, ove necessario, si potrà fornire le informazioni esatte in un eventuale rapporto su un bug. Per avviare la registrazione, si digiti: script -a ~/upgrade-to-sarge.typescript

o un simile comando. Non si collochi il file della registrazione in una directory temporanea come /tmp o /var/tmp (i file in queste directory potrebbero venir cancellati durante l'aggiornamento o durante un eventuale riavvio).

Dopodiché bisogna installare il pacchetto aptitude. Lo si fa con:

apt-get install aptitude

Fatto salvo che si abbia una configurazione di APT funzionante, come quella sopra descritta, questo comando installerà la versione in &releasename; di aptitude.

Anzitutto, aptitude deve reperire una lista di pacchetti nuovi e di pacchetti aggiornati per la nuova release. Questo viene fatto sotto l'esecuzione del comando:

aptitude update

Una volta che aptitude ha informazioni su tutti i pacchetti disponibili, il sistema è almeno pronto per essere completamente aggiornato.

aptitude -f --with-suggests --with-recommends dist-upgrade

Questo comando farà eseguire un completo aggiornamento del sistema, che comprenderà p.e. l'installazione delle ultime versioni disponibili di tutti i pacchetti, e la risoluzione di tutti i possibili cambiamenti di dipendenze fra pacchetti di release differenti. Se necessario, saranno installati alcuni nuovi pacchetti (solitamente nuove versioni di librerie, o pacchetti rinominati), e sarà rimosso qualunque pacchetto obsoleto che crei conflitti (come console-tools-libs).

In caso di aggiornamento da una serie di CD-ROM, verrà chiesto di inserire uno specifico CD in parecchi punti dell'aggiornamento. Potrebbe capitare di dover inserire più volte lo stesso CD: ciò è dovuto a pacchetti intercorrelati tra loro che sono stati distribuiti tra diversi CD.

Pacchetti attualmente installati disponibili in nuove versioni alle quali non possano essere aggiornati senza cambiare lo stato di installazione di un altro pacchetto saranno lasciati alla loro attuale versione (contrassegnati come "held back"). Questo fatto può essere risolto o utilizzando aptitude per designare tali pacchetti per l'installazione, o provando con aptitude -f install <pacchetto>.

L'opzione Problemi che potrebbero emergere durante o dopo l'aggiornamento

A volte è necessario abilitare l'opzione APT::Force-LoopBreak perché APT possa rimuovere temporaneamente un pacchetto essenziale, per via di un un circolo vizioso "è in conflitto con"/"pre-dipende da". Di norma -o APT::Force-LoopBreak=1 nella riga di comando di

C'è la possibilità che la struttura delle dipendenze di un sistema sia talmente corrotta da richiedere un intervento manuale. Solitamente ciò significa usare dpkg --remove packagename

per eliminare alcuni dei pacchetti problematici, o aptitude --fix-broken install dpkg --configure --pending

In casi estremi si dovrebbe poter forzare la reinstallazione con un comando simile a dpkg --install /path/to/packagename.deb

Dopo aver sistemato le cose, si dovrebbe poter riprendere l'aggiornamento ripetendo i comandi

Durante l'aggiornamento verranno poste domande per la configurazione, o riconfigurazione, di parecchi pacchetti. Quando venga chiesto se un qualsivoglia file nelle directory /etc/init.d e /etc/terminfo o il file /etc/manpath.config debba venir rimpiazzato con quello fornito dal manutentore del pacchetto, di solito è necessario rispondere affermativamente, per garantire la coerenza del sistema. Si può sempre ritornare alle versioni precedenti, dal momento che verranno salvate con un estensione

Se non si è sicuri sul da farsi, ci si annoti il nome del pacchetto o del file e sistemare, e si sistemino le cose in un momento successivo. Le informazioni presentate sullo schermo durante l'aggiornamento possono essere riesaminate dopo esser state cercate nel file della registrazione.

Cose da fare prima del prossimo riavvio

Quando aptitude dist-upgrade è giunto al termine, l'aggiornamento "formale" è concluso, ma vi sono alcune altre cose di cui ci si dovrebbe preoccupare

Si legga il documento /usr/share/doc/xfree86-common/README.Debian-upgrade per maggiori informazioni sull'aggiornamento dei pachetti del sistema X Window. Questo riguarda gli utenti di tutte le precedenti release di Debian. In breve, bisogna leggerlo.

Aggiornamento del kernel

Si noti che il kernel Linux &debian; è fornita con un kernel &kernelversion; che appartiene alla serie 2.4, la vecchia serie stabile del kernel Linux. Si potrebbe desiderare di utilizzare un kernel della serie 2.6 per avere un miglior supporto dell'hardware o prestazioni migliorative.

]]>

Per aggiornare il proprio kernel si deve per prima cosa scegliere il kernel più adatto alla propria sottoarchitettura. Un elenco dei kernel disponibili per l'installazione può essere ottenuto con: apt-cache search ^kernel-image

Si dovrebbe quindi utilizzare per la sua installazione

Per i più avventurosi esiste un modo semplice per compilare il proprio kernel personalizzato su &debian;. Si installi lo strumento kernel-package e si legga la documentazione contenuta nel file /usr/share/doc/kernel-package.

Maggiori informazioni su &debian; Letture aggiuntive

Oltre al presente documento e alla guida all'installazione, ulteriore documentazione su &debian; è disponibile da parte del Debian Documentation Project (DDP), il cui scopo è di creare documentazione di alta qualità per gli utenti e gli sviluppatori di Debian. È disponibile una documentazione che comprende la Guida a Debian, la Guida per i nuovi manutentori Debian, le FAQ su Debian, e molto altro. Per un completo dettaglio delle risorse disponibili si consulti il sito web del sito web del DDP presso .

La documentazione per i singoli pacchetti viene installata sotto /usr/share/doc/pacchetto, ivi comprese informazioni di copyright, questioni specifiche di Debian ed ogni documentazione a monte.

Come ottenere aiuto

Ci sono molti posti dove gli utenti Debian possono ottenere aiuto, notizie e supporto, ma si dovrebbe tenerne conto solamente se la ricerca nella documentazione sull'argomento ha esaurito tutte le risorse. La presente sezione fornisce una breve introduzione a risorse che potrebbero risultare d'aiuto per i nuovi utenti Debian.

Mailing list

Le mailing list di maggior interesse per gli utenti Debian sono la lista debian-user (in inglese) e le liste di utenti nelle varie lingue, debian-user-. Prima di inviare un messaggio si cerchino negli archivi le risposte alla propria domanda, e comunque si ponga cura nell'osservare la "netiquette" standard delle liste.

Internet Relay Chat

Debian ha un canale IRC, dedicato al supporto ed all'aiuto agli utenti di Debian, sulla rete IRC Open Projects, dedicata alla condivisione di informazioni e risorse per la comunità Open Source. Per accedere al canale ci si colleghi con il proprio client IRC preferito a &opn-irc-server; e si entri in #debian.

Si prega di seguire le linee guida del canale, nel pieno rispetto degli altri utenti. Per maggiori informazioni su Open Projects si visiti il the .

Rapporti sui bug

Facciamo ogni sforzo per rendere Debian GNU/Linux un sistema operativo di alta qualità; ciò non significa tuttavia che i pacchetti che forniamo siano totalmente esenti da bug. Come nostro servizio per i nostri utenti forniamo sul nostro sistema di tracciamento dei bug (BTS, Bug Tracking System) tutte le informazioni disponibili sui bug scoperti, coerentemente con lo sviluppo aperto caratteristico di Debian. Il BTS è disponibile in versione navigabile presso .

Se si trova un bug nella distribuzione o in un software pacchettizzato che ne fa parte, si è pregati di segnalarlo, in modo che possa essere opportunamente risolto per le release successive. Per la segnalazione dei bug è richiesto un indirizzo e-mail valido, in modo che noi ne possiamo tenere traccia e che gli sviluppatori possano mettersi in contatto con gli autori delle segnalazioni nel caso in cui avessero bisogno di maggiori informazioni.

Si può segnalare un bug utilizzando il programma reportbug o utilizzando l'e-mail manualmente. Si possono ottenere maggiori informazioni sul Bug Tracking System e su come utilizzarlo leggendo le schede di riferimento (disponibili presso /usr/share/doc/debian in qualsiasi sistema installato) o in linea presso il .

Fornire il proprio contributo a Debian

Non è necessario essere degli esperti per contribuire a Debian. Assistendo gli utenti con i problemi che esprimono sulle varie di supporto per gli utenti, si fornisce un contributo alla comunità. Identificare (ed in special modo risolvere) problemi relativi allo sviluppo della distribuzione attraverso la participazione alle per lo sviluppo è un'altra cosa estremamente utile. Per mantenere l'alta qualità della distribuzione Debian si possono , in modo di aiutare gli sviluppatori a tenerne traccia e correggerli. Se si è portati per il testo, si potrebbe voler fornire più attivamente un contributo aiutando a scrivere la o nella propria lingua la documentazione esistente.

Se si ha più tempo da dedicare, si può provvedere alla gestione di un pezzo della collezione di Software Libero contenuta in Debian. È particolarmente utile che delle persone adottino o mantengano elementi che altre persone hanno richiesto di includere in Debian: i dettagli al proposito si trovano nel . Se si ha un interesse verso qualche area specifica, si potrebbe essere interessati a fornire un contributo a qualcuno fra i sottoprogetti di Debian, che comprendono port ad architetture particolari, e .

In ogni caso, se si sta lavorando all'interno della comunità del software libero in un qualunque ambito, come utente, programmatore, scrittore o traduttore, si sta già dando un contributo. Contribuire è remunerativo e divertente, ed oltre a permettere di incontrare nuove persone dà quella certa sensazione interiore di benessere...