[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Smart Home



Di domotica mi sono fatto un po' di esperienza... Intanto ti sconsiglio vivamente la connessione diretta (USB o seriale). Il mio consiglio è di avere un hub personale come Home Assistant (al limite anche su un RPi) che comunica via wifi/ethernet/ZigBee/ecc con i vari device.

Per i device, essendo "richiesta" la connettività di rete, consiglio l'uso di ESP8266 (o ancora meglio ESP32) con Tasmota (se pensi di riconfigurarli spesso) o ESPHome (maggiore possibilità di personalizzazione).

Mentre i sensori ambientali non hanno quasi mai problemi, se ti serve qualcosa che si interfacci alla 220 è meglio usare dispositivi già pronti (Shelly, SonOff, varie prese smart) generalmente molto ben supportati in HA.

Una cosa da tenere sempre presente è la graceful degradation: cerca di tenere le funzioni il più possibile "locali". P.e. ora sto adattando un mio DomoNode2 ( https://github.com/NdK73/HomeAutomation/ ) per gestire la commutazione della linea e la partenza automatica del generatore in caso di blackout. Sarebbe "facile" (relativamente) gestire la cosa da HA, ma sarebbe anche molto rischioso. Invece il codice caricato sul DomoNode avrà internamente tutta la gestione delle sequenze, delle temporizzazioni, degli interlock (comunque li metto anche HW, con la 220 non si scherza) ecc. Così se anche HA (o l'AP) non fosse disponibile, il generatore partirebbe comunque, perderei solo la possibilità di fermarlo dalla app o di avviare il self test periodico.

Stesso discorso per il controllo luci: è "dannoso" che il comando locale (pulsante o interruttore) non controlli la lampada se manca la connessione.

In ogni caso con l'hub personale ti disaccoppi molto dal cloud, e già questo vale lo sforzo di imparare ad usarlo. Anche se non ti devi (ancora) aspettare comandi vocali in stile Alexa o Siri (l'80% delle volte il mio "hey Jarvis" risponde "non ho capito"), si sta evolvendo rapidamente. E il controllo dalla app è comunque comodo.

Diego.

Il 01/05/2024 10:10, Leonardo Boselli ha scritto:
On Wed, 1 May 2024, Giancarlo Martini wrote:
2) Non c'è differenza,  l'IO lo leggi sempre tramite la libreria gpiod, in C oppure python
[credo], se ho capito bene la domanda ...
      2. peraltro se faccio una periferica che usa quei sistemi, copme la leggo       , se anziché fare una connessione TCP via rete volessi leggerla sull'USB ?

no, la domanda chiedeva: realizzo con un cosino un  dispositivo che legge due sensori e comanda due attuatori e è collegato via USB a una macchina, come una periferica. Se usassi ethernet potrei usare curl per mandare comandi e configurazioni e leggere lo stato, o aprire un socket. ma se lo collego usb come lo "apro" ? in altre parole come uso curl per scrivere/leggere da una periferica USB a carattere?

--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: