[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Disco, FF o che altro ?




Il 08/12/2023 19:31, Leonardo Boselli ha scritto:
1. cambiare il disco reinstallando tutto, avrei un sistema nuovo ma perdo il dual boot (che uso solo ogni due anni, ma che serve qualche volta);
se anziche' avere un dual boot, visto che usi windows una volte ogni allineamento dei pianeti, lo virtualizzi tenendolo magari anche su un disco esterno, tanto quando e' virtualizzato lo puoi posizionare dove ti pare. Fine dei problemi e delle amenità del dual boot, maggiore spazio usabile, e windows comunque disponibile alla bisogna
2. Comprare un computer nuovo - ma questo ha solo 5 anni e mi parrebbe uno spreco

solo in ultima analisi se proprio non se ne viene a capo. Ma la ram è sostituibile? oppure, se e' su due banchi, perche' non provare ad invertirli e vedere se dmesg cambia indicazioni?

3. fare l'upgrade a debian 12 sperando che vada a posto

puoi farlo, ma e' un po' un salto alla cieca

3bis. c'� qualche utilit� che mi segnali e inibisca i settori difettosi ?

se non ricordo male c'era un tool che si chiamava badblock, pero' c'e' una regola: se un disco che rispetti gli standard sata ha dei settori difettosi di solito li nasconde e li rimappa. Di solito c'e' un certo numero di settori che possiamo chiamare di riserva. Ma se questa tabella si esaurisce, significa che il numero dei settori ha superato la soglia di guardia.

4. mettere un disco esterno e usarlo per il sistema ?
(come posso installarlo in modo che se il disco interno parte del tutto non debba far altro che metterlo dentro ?)

oppure trovare un disco su cui clonare il disco attuale e vedere cosa succede



Reply to: