[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: installazione debian



Il 14/02/22 15:28, Alessandro Baggi ha scritto:
Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm) con il seguente partizionamento:

sda1 = partizione EFI
sdb1 = partizione EFI
sda2 & sdb2 = raid da 4G
sda3 & sdb3 = raid fino al 100%

ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come partizione EFI?


Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?

beh, certo! Il pc è un Dell Poweredge T110 II.


Seconda cosa: durante l'installazione ti chiede di forzare l'installazione EFI? Su macchine eufi me lo chiede sempre. Puo essere che selezioni come boot device la USB "non UEFI" (ovvero quella per BIOS)? A me in passato è capitato per errore e grub non si installava.

no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre volte me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta forzando


Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione EFI su un device MD?

no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32... solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e le altre partizioni in lvm (magari anche in raid).


In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce (per questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD, non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]

Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare dove montarla come per un normale fs.

Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno una MBR?

Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro siano GPT!

Grazie mille

Piviul



Reply to: