[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Durata dischi in un sistema raid5



ZFS è più moderno, integra (espande e migliora) i layer md+lvm+ext4, layer che per loro natura sono asettici e tra loro non comunicanti in ZFS è tutto integrato ed i layer sanno cosa fanno tra loro.

La funzione di crc continuo sui blocchi vi fa capire subito se qualcosa non va, come lo scrub periodico.

Zfs è talmente autoconsistente che non esiste un tool di fsck.

Ma è solo una piccola percentuale di quello che può fare.

Unica nota negativa su server di vecchia impronta, ZFS è vorace di RAM, quindi se è poca potrebbe essere un problema.

Su server performanti, anche con ssd da dedicare alla cache ZIL (funzione di accelerazione nativa) e RAM adeguata (sana, almeno di tipo ECC) la scelta in produzione per me è questa.

Ciao

Luca


Il giorno 22 mag 2019, alle ore 22:06, Gollum1 <gollum1.smeagol1@gmail.com> ha scritto:
Il giorno mer 22 mag 2019 alle ore 20:52 Luca De Andreis
<dea@corep.it> ha scritto:

Si, devi distruggere e ricreare.

Zfs SOSTITUISCE md+lvm+ext4 in un sistema completamente integrato e con molte funzioni extra tipiche di un COW.


ma adesso zfs è nativo su debian? nel senso, posso fare una
installazione del sistema direttamente in zfs?
se non ricordo male alcune info che avevo letto tempo fa, zfs non
veniva usato per i dischi su cui è installato il sistema, ma per
eventuali estensioni di FS, tipo appunto la parte resa "pubblica" di
una NAS.

Byez

Reply to: