[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving



però dobbiamo imparare a quotare correttamente, altrimenti si rende difficile la lettura della mail a tutti e si causano fraintendimenti e si toglie la "voglia" di rispondere alle mail da parte degli altri...

On 14/09/2014 14:58, Beppe Cantanna wrote:
Smitizziamo un po': non hai bisogno di antivirus adesso che lato
desktop è usato da una minoranza di una minoranza di utenti. Credo che
se dovesse diventare lo standard della maggioranza allora le cose
cambierebbero.

La sicurezza o insicurezza è intrinseca prima di tutto dal lato progettuale del software che usi e poi da come lo usi. Naturalmente prendo per scontato la celerità e volontà di chiudere i bug trovati.

Parlando di sistemi operativi se stai usando GNU/Linux hai un prodotto pensato per non avere bisogno di antivirus, se lo usi correttamente. Altri sistemi operativi non sono stati progettati per ottenere questo risultato, ma solo per "facilitare" le cose all'utente.

Visto che siamo in tema con un altro thread, io possono ritenere che l'algoritmo di chiave pubblica/privata che uso è sicuro, che la lunghezza delle chiavi scelte è conforme alla sicurezza attuale... ma se poi distribuisco la chiave privata ad altri, allora casca tutta la sicurezza che mi ero costruito. Se però uso l'algoritmo MD5, posso adottare tutte le buone pratiche che voglio, ma, dato che l'MD5 è intrinsecamente insicuro, posso ottenere solo dei risultati insicuri.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Reply to: