[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Condividere connessione adsl a distanza



Il 01 giugno 2013 19:43, Gollum1 <gollum1.smeagol1@gmail.com> ha scritto:
> Il 01 giugno 2013 18:38, NewsNix <the-tns@tiscali.it> ha scritto:
>> Condividere connessione ADSL a distanza - parliamo di 10,20,30 Km - è
>> realizzabile?
>> Nel senso che uno paga un canone fisso ADSL e la usa poco.
>> Tramite programmi server - client penso sia fattibile.
>> Ma mi sa che almeno il server debba funzionare.
>> Non penso che provider come tin.it,libero,infostrada,fastweb permettano
>> tale funzionalità nel caso in cui l'abbonato non risulti collegato ai loro
>> server.
>> Qualcuno può fornirmi consigli in merito?
>
> Non ha molto senso quello che dici, per condividere una tua
> connessione con qualcun'altro, dovresti prima di tutto permettere
> all'altro di connettersi fisicamente al tuo router... per poterlo fare
> (nell'ordine di grandezza dai 10 ai 20 km), dovresti pagare i lavori
> stradali per la stesura di una fibra ottica e gli adeguati sistemi di
> ripetizione... forse farebbe prima anche l'altra parte a farsi una
> connessione adsl...
>
> un'altra soluzione potrebbe essere una c-antenna, ma se non sei nel
> deserto, credo che sia dura arrivare a quelle distanze.
>
> il discorso che dici di server e client, forse è un riferimento alle
> vpn, ma allora devi chiarirti parecchio le idee, una vpn è
> praticamente un'unione di due reti private attraverso una rete
> pubblica, quindi entrambi comunque devono avere una connessione
> pubblica.

dimenticavo una possibile soluzione, effettivamente realizzabile:

fare la patente da radioamatore, installare due stazioni e connettere
le due postazioni con packet radio.
quando ho smesso di fare queste cose si viaggiava intorno ai 1200baud,
quindi molto inferiore anche al classicissimo modem analogico 64K,
vedi un po' tu se ne può valere la pena...

(quando facevamo le prove, circa una ventina di anni fa, avevamo una
postazione che faceva da gateway verso internet con un modem 64K con
una discreta copertura nel milanese e bassa bergamasca. Va da sè che
all'epoca internet era molto limitata, si facevano i primi esperimenti
html con mosaic, per la maggiore si usavano le BBS, il protocollo che
andava per la maggiore era l'ftp e il telnet...   che ricordi...)


Byez
--
Gollum1
Tesssssoro, dov'é il mio tessssoro...


Reply to: