[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Futuro del GPL



Il 08/04/2011 17:26, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
Il 08/04/2011 17:05, Dario ha scritto:
Ti sei mai domandato perché senti queste chiacchiere in lingue diverse
da 10 anni ?
Non rispondermi, è probabile gente che non ha nulla da fare che trovare
da discutere
per qualsiasi cosa, che va dietro ad ideali e parole in aria, mentre la
realtà
concreta dei fatti è un'altra.

Ti rispondo invitandoti a rileggere tutte le mie precedenti mail.
Vedrai che non sono fautore dell'opensurs, e che ho le idee abbastanza
chiare riguardo al perchè sia *necessario* parlare di SL e non di opensurs.
Non metto in dubbio.

Il problema non è discutere, ma discutere con cognizione di causa,
perchè il "nemico" (in questo caso l'ipocrisia opensursista) va
rispettato e conosciuto bene per poterlo criticare; 
Cognizione di causa, troppo spesso si sta facendo compromesso dando il fianco all'open source
promosso da privati (aziende etc.), che di fatto chiude la libertà del software.

Perché devo "rispettare l'opensursista" ?
Fare la differenza e dire che preferisco l'ideale "free software",
significa offendere l'opensursista ?

Io apprezzo il "free software", ma rispetto chi in libertà preferisce
un opensource proprietario come chi sceglie di usare sistemi proprietari "chiusi".
Possono esserci ottimi software proprietari aperti/chiusi, tanto quanto ottimi software liberi e aperti.

La sensazione di quel fiume sotterraneo che non sai mai quando ti risucchia rimane però
quando chi "dice di rispettare il free software" in realtà non lo fa e cerca di sfruttare il lavoro altrui.
Sbaglio a preoccuparmi del futuro della GPL, o meglio, dell'ideale che c'è dietro ?

Purtroppo Open Source era nato con il concetto di "aperto e libero", il mercato è riuscito ad avvelenare quel concetto.
(un pò come Hacker rispetto a Cracker ... ma comunque si dice "hacker")

Una cosa è stata detta: oggi dove veramente si può fare la differenza, ci stiamo "addormentando" ?

Christian Surchi nel chiedere alcune info ha potuto notare che  gpl-violations è fermo dal 2008.
E' normale ? Sbaglio ad avere la sensazione che "ci stiamo addormentando" ?
(Anche se sinceramente sulle ml c'è molta più attività)

Ti invito ancora una volta a leggere la Open Source Definition, poi
magari leggi anche le Debian Free Software Guidelines: così potrai
renderti conto che i miei appunti ai tuoi assunti sono motivati e
contemporaneamente farti anche due risate visto che la OSD non è altro
che una versione delle DFSG depurata dei riferimenti a Debian e del
termine "software libero", sostituito dal meno spaventoso (in capo a
loro) "open source.
Ancora più semplice
http://www.debian.org/intro/free
http://www.debian.org/social_contract#guidelines
http://it.wikipedia.org/wiki/Debian_Free_Software_Guidelines#Il_Contratto_Sociale_Debian

Io non ho le idee chiare, mi confondo fra open source e free software, ideali ......


Citando wikipedia:
Debian [ˈdɛbiən], creata dal Debian Project, è un sistema operativo per computer composto solo da software libero, , anche se può usare, tramite l'aggiunta di appositi repository, anche software proprietario o software libero basato su software non libero....
Chi dice che "Debian fa uso di software proprietario" è meglio che rilegga.
Ha la stessa valenza di chi usa Debian e programma in MONO.
E' l'utente che sceglie, in libertà (MONO è veramente libero?), non Debian.
(Per me una mostruosità  e insensatezza immane, programmi .NET ? Va su sistema Microsoft e vivi sereno IMHO)

Usare software libero non ti permette di usare l'ultima novità in campo hardware?
Buono! Forse risparmi un pò di denaro :-) [IMHO].

Se ci abituiamo a comprare le ultime novità senza mai chiederci se esistono
alternative e se "veramente" ne abbiamo bisogno, forse ci accorgeremo che la
filosofia GNU è presente anche sull'hardware (FHF).

Per le aziende che basano i propri firmware su GNU/Linux, senza rispettare la GPL
-->  http://opensource.actiontec.com/    può essere uno dei tanti buon esempi da seguire ?
(lo so hanno scritto opensource ....)

Quando compri l'ultimo telefonino, tablet pc, smarthphone,console etc. e scarichi il software dallo "store" di turno, dove c'è chi stabilisce
cosa puoi o no installare o comprare (paventato dietro alla scusa della "sicurezza software") ci pensi ?

Come ben ha evidenziato anche Davide Prina,un altro pericolo da non sottovalutare è il "CLOUD", dove non solo
si viene privati della libertà software, ma addirittura dei dati stessi.
(Soggetti ai capricci di chi lasciamo ce li gestisca ed il come/quando lo faccia)


In teoria, Debian "sistema operativo universale", sarebbe da apportare una correzione alla pagina principale oltre Linux, anche KFreeBSD ??
"Debian è un sistema operativo (OS) libero per il tuo computer. Un sistema operativo è l’insieme dei programmi di base ed utilità che fanno funzionare il tuo computer. Debian utilizza Linux come kernel (la parte centrale di un sistema operativo), ma molti dei programmi di utilità vengono dal GNU project; per questo usiamo il nome GNU/Linux."
Sarebbe sbagliato dire Debian GNU/*free kernel?

Citando ancora
wikipedia:

Debian è conosciuta per la sua aderenza alle filosofie di GNU e del software libero, le rigide politiche riguardo alla qualità dei pacchetti e le release, il modo aperto di sviluppare e testare il software e la libertà di scelta concessa all'utente.

Il progetto Debian ha tra i suoi obiettivi quello di creare "il sistema operativo universale": sono stati sviluppati dei port per altri kernel, fra i quali GNU Hurd, Solaris, NetBSD, e FreeBSD. Di questi port l'unico ad essere stato rilasciato ufficialmente è quello con kernel FreeBSD (KFreeBSD).


Se Debian è conosciuta per la "sua aderenza" alle filosofie GNU e software libero ...
(O è sbagliato il concetto espresso in wikipedia ?)

Forse ho sbagliato l'oggetto della "provocazione" perché parlo della GPL e di GNU e di free software allo stesso modo/tempo..


Chiedo di nuovo venia per il non voluto flame.

Ogni tanto rammentare le filosofie (ideali) GNU che segue Debian permette a chi chiacchiera in questa lista
e usa Debian solo perché non costa nulla o perché ha sentito dire che è una distro stabile,
(come chi parla di Ubuntu, come chi dice che Debian è vecchia e lenta ad aggiornarsi etc..) di riflettere un pò
e di apprezzare di più
(Almeno spero) il lavoro fatto da chi sviluppa e mantiene fra gli oltre 29.000 pacchetti sw,
quelli rispettanti le filosofie GNU a cui va la mia ammirazione e stima.


Un buon fine settimana a tutti.
Dario

Reply to: