[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Machine Check Exception?



Cristian Greco ha scritto:

Leggendo la descrizione del pacchetto mcelog, è scritto che si tratta
>di un tool dedicato ad architetture x86_64, quindi non funzionerà sul tuo P3.

>Per il secondo, invece, credo sia perchè prima dovresti creare il device
con un comando da root: mknod /dev/mcelog c 10 227

Terzo punto, facendo il boot con l'opzione "nomce" hai indicato
al kernel di non effettuare alcun log, quindi mcelog non potrebbe
>essere di alcun aiuto, in ogni caso.

Ti rinnovo i complimenti per l'arguzia e la conoscenza.
Ad ogni modo, pare che l'utilizzo di questa utility mi sia precluso.

Sinceramente, è la prima volta che vedo questo problema, non saprei come
aiutarti. Comunque dal quel che ho letto mi è sembrato di capire che non
sia effettivamente un problema hardware, penso si debba trattare solo
del fatto che Linux non supporta il mce sulla tua cpu. I kernel (debian
o altre distribuzioni) che utilizzavi prima con successo avevano il
CONFIG_X86_MCE abilitato?

Guarda, sto "giocando" con Linux da poco più di un mese. Ho preso un disco di seconda mano per ogni sorta d'esperimento in modo da non mettere a repentaglio non già Windows ma l'archivio dati sul disco principale. Ho iniziato con Etch 4.0 rc3 e quindi kernel 2.6.18:
tutto liscio, l'unico problema era come farlo partire ;-)
Poi, con l'aggiornamento a Lenny, il kernel è diventato 2.6.24 ma
le prime avvisaglie si erano manifestate con RescueCD, per il quale
fui obbligato a scgliere un kernel alternativo altrimenti il sistema
appunto si piantava. Come poi è successo con il 2.6.18 ed il 2.6.24.

Sai cos'è? Il pc è cascato a terra (non so come, lo usava mio fratello)
e da allora si verifica questo problema: evidentemente qualcosa si è
danneggiato, di lì il blocco del sistema per via di un MCE.
Quindi il punto, adesso, è capire cosa e se si è rotto.
Non noto impedimenti usando Windows, ed entrambi i dischi sono "puliti".
La RAM l'ho testata (memtest) ma non mi ha dato errore (o forse ho usato male, il programma); restano le schede (audio, video, rete) e (aiuto)
il processore (un PIII, d'accordo, ma se non si è rotto è meglio).

Che si fa (a parte il "nomce")? Mi tengo la macchina così, con la possibilità che deflagri in un momento imprecisato?


Reply to: