[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: problema partizione fat32



On Wed, 6 Apr 2005, Daniele Besana wrote:
> On Apr 5, 2005 10:43 AM, Ottavio Campana <bott@campana.vi.it> wrote:
> > Ho un pc con sarge e xp in dual boot.
> > E' stata creata una partizione fat32 di scambio.
> > Non so come mai windows msi ostina a cambiare al boot la partizione da
> > fat a hidden fat, rendendola inutilizzabile. Ho visto che il problema si
> > presenta dopo che la partizione e' stata montata su linux e al primo
> > avvio di windows diventa nascosta.
> io ho un problema un po' diverso dal tuo ma che non trovo documentato.
> Ho la tua stessa situazione: dual-boot Windows XP e Linux, partizione
> FAT32 di "scambio".
> Ora, ho creato dei file in questa partizione da Linux, poi ho riavviato
> in Windows (che era in sospensione - hibernate) e i file non venivano
> visti...
> Dopo un po' di prove mi sono accorto che era proprio la sospensione la
> causa del problema, perchè dopo un reboot i file erano visibili.
> A questo punto *sembra* che l'indice del file system non venga letto
> dopo l'avvio di una macchina sospesa ma solo dopo un regolare boot...
> Che ne dite?
> Capita anche a voi?

a me non capita che mi cambi il tipo di partizione, anche perché la
partizione fat la ho fatta da windows
[potrebbe capitarti se la avessi fatta da linux].
Circa il fatto che facendo un supend e poi ripartendo non vedi i files
modificati mi pare assolutamente giusto.
quando "sospendi" il sistema memorizza lo stato attuale e lo riprende al
riavvio. quindi si attende che NULLA sia stato modificato.
Direi che ti sia andata pure bene, che non ti abbia incasinato le cose.
se intendi modificare qualcosa [compreso usare il disco con un altro SO]
allora fai un arresto sistema e poi un avvio freddo.
 



Reply to: